Economia
I quattro anni di mandato presidenziale di Mauricio Macri stanno per giungere al termine. Le PASO (primarias, abiertas, simultáneas y obligatorias) di domenica 11 agosto hanno consegnato un quadro abbastanza chiaro in vista delle elezioni nazionali: Alberto Fernández, del Frente de Todos, ha un vantaggio [Read More]
Il Brasile del Lava Jato, la storia e le conseguenze
Lo scandalo Lava Jato non smette di sorprendere. A più di cinque anni dallo scoppio del caso mediatico, nuove rivelazioni sembrano capovolgere la narrazione prevalsa finora. Il Brasile è stato il Paese da cui tutto è partito ma non è, come si è visto, l’unico [Read More]
I paradossi della Trudeauconomics
Il 21 ottobre 2019, gli elettori canadesi saranno chiamati alle urne per eleggere i membri della Camera dei Comuni del quarantatreesimo Parlamento. Secondo molti analisti, il Canada non è immune alle forze populiste che stanno rimodellando le democrazie occidentali, a partire dai “vicini” statunitensi. Ci [Read More]
Deforestazione in Brasile: la responsabilità dei fondi pensione
Nel nostro precedente articolo, abbiamo parlato dell’espansione della soia in Brasile e del ruolo fondamentale dell’aumento del consumo di carne in questo processo, in particolare di quello cinese. Oltre all’utilizzo della soia come mangime animale (circa il 75% della soia coltivata), questo legume è importante per [Read More]
Lava Jato: il più grande caso di corruzione dell’America latina
Lava Jato è un’operazione di polizia, una serie di processi ma, soprattutto, il più grande caso di corruzione mai registrato in tutto il continente sudamericano. Che si chiami Lava Jato, o caso Odebrecht, la sostanza rimane la stessa. La protagonista indiscussa dello scandalo è la [Read More]
In un mondo nel caos, che ruolo per Davos?
Di Guglielmo Russo Walti Nell’ultima settimana del mese di gennaio 2019, si è svolto a Davos, un piccolissimo paese incastonato nelle Alpi svizzere, il World Economic Forum. Più di tremila partecipanti dell’universo politico, economico, finanziario, accademico e culturale, provenienti da centoquindici Paesi del mondo si [Read More]
Frizioni commerciali Cina-USA: una breve guida
Negli ultimi mesi le tensioni diplomatiche e le frizioni commerciali tra USA e Cina hanno preso una strada ambigua, difficilmente comprensibile. Nell’estate del 2017, Donald Trump aveva avviato un’inchiesta sugli illeciti commerciali della Cina nei confronti di Washington, iniziando un’offensiva che però – a due [Read More]
“Un’Europa che protegge”: l’UE e il controllo degli investimenti esteri
Da aprile 2019, l’Unione Europea avrà un meccanismo per monitorare gli investimenti esteri in entrata. Prima destinazione globale di Investimenti Esteri Diretti (IDE, o FDI in inglese) nel 2015 – con 5.7 triliardi di dollari, davanti a USA e Cina – l’UE è storicamente aperta [Read More]
Fondi Europei, le enormi opportunità che l’Italia non sfrutta
Il contributo economico dell’Italia al funzionamento dell’Unione Europea è un tema che ciclicamente si ripropone in maniera polemica nel dibattito politico del nostro Paese. Diversi casi quali minacce di bloccare i contributi al bilancio o superficiali analisi costi-benefici sulle quali ripensare la partecipazione italiana all’UE, [Read More]
L’influenza cinese in America latina spaventa Washington
Gli Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese stanno arroventando una tensione latente riguardo ai Paesi dell’America latina. La tregua di 90 giorni sul rialzo dei dazi e delle pratiche di chiusura commerciale concordata da Donald Trump e Xi Jinping durante il G20 di Buenos [Read More]
Cosa è successo al G20 di Buenos Aires
Tra il 30 novembre e il 1 dicembre Buenos Aires ha ospitato il tredicesimo Summit del Gruppo dei 20, il primo a svolgersi in America Latina. Esattamente dieci anni fa si è riunito il primo Summit che ha visto partecipare i capi di Stato e di governo [Read More]
La politica estera indiana: la Cina
Le relazioni tra Cina e India non sono così intense come ci si potrebbe aspettare: anzi restano piuttosto deboli, nonostante un costante incremento degli scambi commerciali. [Read More]