Il valore dell’acqua nell’era della sete
«Capacità di un bene di soddisfare un bisogno», è quanto si legge digitando “valore” sul sito di Treccani, sezione ECONOMIA. Emerge qui il legame indissolubile tra valore e bisogno, tra…
Stigmatizzazione e securitarismo non possono essere una soluzione
Nelle ultime settimane, l’opinione pubblica francese è stata scossa da due lettere pubbliche indirizzate a Emmanuel Macron. Entrambe le lettere – una firmata da ufficiali dell’esercito in pensione, l’altra da…
Derek Chauvin è stato condannato per l’omicidio di George Floyd. E adesso?
Il verdetto della giuria è arrivato alle 23:05 italiane del 20 aprile: guilty, guilty, guilty – colpevole, colpevole, colpevole. Di omicidio di secondo e terzo grado e di omicidio colposo…
Serve emancipazione per raggiungere il benessere
Le donne troppo spesso sono costrette a scegliere tra carriera e famiglia e il solo doversi trovare davanti a questo bivio è sintomo di una disfunzione della società. Tuttavia, anche…
Non c’è liberazione senza libertà di informazione
«Mi si riferisce che noto Gobetti sia stato recentemente a Parigi e che oggi sia in Sicilia. Prego informarmi e vigilare per rendere nuovamente difficile vita questo insulso oppositore di…
L’ombra dei contractors
Lo scorso 22 dicembre, con uno dei suoi ultimi atti da presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump ha concesso la grazia ai quattro ex contractor della Blackwater condannati nel…
La cura contro la pandemia del patriarcato
Nel 1966 il “padrino del soul” James Brown cantava: “This is a man’s, man’s, man’s world” (Questo è un mondo da uomo). Oggi, finalmente, la cantautrice gallese Marina Diamandis ha…
Immagine, pensiero, spazio: dobbiamo cambiare la nostra idea dell’Africa
Scrivo di Africa subsahariana per Lo Spiegone da quattro anni. Non ho mai visitato un Paese africano e, purtroppo, non ci ho mai vissuto. In questi quattro anni però ho…
Memorie del dottorato: perché bisogna parlare di ricerca e salute mentale
Chiunque sia passato per il dottorato sa quanto possa essere un’esperienza distruttiva per la propria salute mentale, a qualsiasi stadio del dottorato ci si trovi. Le sfide e le difficoltà…
Perché Lo Spiegone userà l’anonimato in alcuni articoli
L’obiettivo di chi fa giornalismo è quello di informare nel modo migliore e più chiaro possibile. Ma un articolo bello è anche un vanto per chi lo scrive. Una soddisfazione…
Scavare a fondo, per provare a capire i disturbi alimentari
Niente è come sembra, ma alcune cose lo sono ancora meno di altre.Tanto per cominciare, avere a disposizione di che nutrirsi non è per nulla una condizione scontata. E anche…
L’Italia ha un grosso problema con il sex work: si chiama stigma sociale
È passato poco tempo dal 17 dicembre, la Giornata internazionale per la fine della violenza contro le sex worker istituita dal 2003 per richiamare l’attenzione sui crimini d’odio commessi contro…