Senza categoria
Abbiamo già approfondito l’analisi della sentenza della Corte Suprema che il 24 giugno scorso ha sancito la mancata rilevanza costituzionale del diritto all’aborto. Come è stata accolta dalla popolazione americana questa pronuncia? Cosa sta succedendo negli Stati Uniti rispetto alla questione dell’aborto? [Read More]
La Libia al bivio: il possibile accordo Dbeibeh-Haftar e lo spettro del conflitto
Con il cambio dirigenziale imposto ai vertici della National oil corporation (NOC), la compagnia petrolifera della Libia, da parte del Governo di unità nazionale (GUN), con sede a Tripoli, la situazione nel Paese nordafricano rischia di farsi ancora più tesa. L’ultimo motivo di contrasto tra [Read More]
I media del Cremlino in America latina
Il volume di scambi commerciali attuale tra Russia e America latina è sessantaquattro volte inferiore a quello tra America latina e Stati Uniti e circa ventisei volte minore di quello con la Cina. Nonostante ciò, la Russia riesce comunque a ricoprire un ruolo importante per [Read More]
Il post-elezioni dell’Iraq: i nove mesi di stallo politico di Baghdad
Il post-elezioni legislative dell’Iraq, iniziato dopo l’ultima tornata elettorale del 2021, è stato caratterizzato da nove mesi di stallo politico. Il Paese, al momento, è ancora privo di un governo che rispecchi la ripartizione dei seggi, mentre il persistente equilibrio tra le formazioni politiche presenti [Read More]
Intelligenza artificiale, la sfida della paternità delle invenzioni
Il 13 aprile scorso la Corte federale australiana si è espressa su due domande di registrazione di brevetto in cui figurava un sistema di intelligenza artificiale (IA), DABUS, come inventore, respingendo la proposta che ad una IA possano essere riconosciuti i diritti morali su un’invenzione.Il [Read More]
Polveriera etiope: crisi umanitaria e ripercussioni economiche del conflitto
Nel corso del progetto “Polveriera etiope” abbiamo esplorato le ricadute nazionali, regionali e internazionali della guerra scoppiata nel Tigray. Prima di avviarci alla conclusione, torniamo per un momento al giugno del 2018, quando l’Etiopia ancora veniva considerata un modello di sviluppo e democratizzazione per l’intero [Read More]
Le indagini della Corte Penale Internazionale nei territori palestinesi occupati
di Gregorio ProfitiL’11 maggio, la giornalista Shireen Abu Akleh veniva uccisa da un soldato israeliano in un campo profughi a Jenin, nei territori palestinesi occupati. Il 26 maggio, Al Jazeera, l’emittente televisiva qatariota per la quale lavorava, ha comunicato che deferirà il caso alla Corte [Read More]
Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization et al.: analisi della sentenza che ha cancellato Roe v. Wade
Come preannunciato dalla bozza diffusa da Politico, la Corte Suprema, con la decisione Dobbs v. Jackson, ha ribaltato il precedente del 1973, Roe contro Wade, che garantiva l’accesso all’aborto a livello federale, sostenuto anche dalla più recente Planned Parenthood v. Casey del 1992.Il caso riguardava [Read More]
La legge sulla sicurezza nazionale e il tramonto delle speranze democratiche di Hong Kong
Il 30 giugno rappresenta una data fondamentale per Hong Kong. Due anni fa è entrata in vigore la legge sulla sicurezza nazionale (NSL) che ha ridotto definitivamente le speranze di autonomia dell’isola e rappresenta l’ultimo tassello del processo di assorbimento da parte di Pechino. Se [Read More]
USAID: Missione India
Gli Stati Uniti considerano l’India come un Paese di importanza strategica, con cui intrecciano solide relazioni diplomatiche e partnership commerciali da più di settant’anni. [Read More]
Guerra ed energia: l’Iran al centro del dibattito globale
di Antonio PanzoneLo scorso 24 febbraio, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, è scoppiata una crisi che sta avendo ripercussioni fuori dall’epicentro del conflitto. Tra le regioni colpite da questa guerra c’è il Medio Oriente, a rischio soprattutto dal punto di vista della sicurezza [Read More]
Le vie degli stupefacenti: il captagon e la Siria come narco-Stato
A dodici anni dal conflitto seguito alla cosiddetta Primavera araba del 2011, dell’apparato economico siriano non rimane praticamente nulla. Per sopperire alla mancanza dell’infrastruttura industriale del Paese, andata distrutta, le forze leali al presidente Bashar al Assad sono ricorse alla produzione di stupefacenti, soprattutto captagon [Read More]