USAID: Missione India

USAID U.S. Agency for International Development - flickr.com - CC BY 2.0

Gli Stati Uniti considerano l’India come un Paese di importanza strategica, con cui intrecciano solide relazioni diplomatiche e partnership commerciali da più di settant’anni.

Come illustrato negli articoli precedenti, gli aiuti umanitari sono un importante strumento di politica estera per gli Stati Uniti, la cui agenzia USAID è presente in India sin dalla sua istituzione, avvenuta negli anni Sessanta.

Una lunga storia di cooperazione

Gli Stati Uniti hanno iniziato a inviare aiuti umanitari in India dal momento della sua indipendenza dalla Gran Bretagna, a metà Novecento. Harry Truman firmò l’India Emergency Food Assistance Act nel 1951, fornendo beni alimentari al Paese, in un periodo in cui si erano ripetute diverse rovinose carestie. Il flusso di risorse verso l’India subì poi un’ulteriore formalizzazione proprio con la costituzione di USAID nel 1961.

Inizialmente, il programma si è concentrato soprattutto sulla lotta alla povertà estrema e sulla distribuzione di beni di prima necessità. Nel corso del tempo gli obiettivi di USAID sono evoluti, passando dall’assistenza di “emergenza” ad incentivarelo sviluppo delle infrastrutture e istituzioni indiane. Per esempio, negli anni Sessanta l’aiuto alimentare rappresentava quasi la totalità del bilancio annuale di assistenza. Alla fine del decennio successivo invece, lo scopo del programma USAID in India si era allargato anche allo sviluppo delle zone rurali (l’elettrificazione, la promozione dei fertilizzanti, il credito agricolo) e ai programmi di miglioramento della salute pubblica (il controllo della malaria).

Da quando l’economia indiana ha cominciato a crescere negli anni Novanta, il focus di USAID si è ancora una volta spostato, legandosi alle riforme istituzionali e alla politica, e iniziando a sovvenzionare scienza e tecnologia, in particolare nel settore agricolo e nella gestione di risorse idriche. USAID ha riorientato i suoi fondi verso politiche di sviluppo ben mirate, abbandonando gradualmente gli aiuti umanitari: nel 2012, la fornitura di aiuti alimentari da parte degli USA è formalmente cessata.

Secondo i report di impact assessment (valutazione d’impatto), USAID ha svolto un ruolo non trascurabile nel sostenere le istituzioni indiane e nell’affrontare complesse sfide socioeconomiche. Alcuni dei principali risultati che USAID India inserisce nei suoi report sono, ad esempio, la creazione di diverse centri di ricerca (otto università agrarie riconosciute a livello mondiale; l’istituzione del primo Indian Institute of Technology e di 14 college regionali di ingegneria); l’organizzazione di iniziative per lo sviluppo dell’approvvigionamento idrico e delle infrastrutture igienico-sanitarie nei centri urbani; il lancio di progetti legati all’ edilizia “verde in India.

Strumenti della partnership

USAID sfrutta le crescenti risorse umane e finanziarie dell’India attraverso partnership, con attori sia pubblici che privati, che catalizzano l’innovazione e l’imprenditorialità per risolvere le sfide critiche dello sviluppo locale e globale. Infatti, il principale punto di cooperazione tra USAID e il governo indiano negli ultimi decenni è stata l’organizzazione e la creazione di partenariati pubblico-privato (PPP) che aiutano a soddisfare la necessità di servizi pubblici in India. Un partenariato di questo tipo consiste in un accordo tra soggetti privati e enti pubblici, con l’obiettivo di ridurre l’onere dello sviluppo e della fornitura di servizi pubblici a carico del governo locale. Negli ultimi decenni, USAID in India ha contribuito a stabilire 34 PPP indiani, generando un totale combinato di quasi quattrocento milioni di dollari.

USAID fornisce anche varie sovvenzioni finanziarie e premi alle organizzazioni umanitarie in India. Lo scopo di queste sovvenzioni è quello di finanziare iniziative della società civile, riducendo così la necessità complessiva di assistenza internazionale. Un esempio di organizzazione indiana senza scopo di lucro che riceve finanziamenti USAID è Piramal Swasthya, che nel 2019 ha ricevuto il premio Inclusive Health Access Award per aver fornito assistenza sanitaria alle comunità svantaggiate.

La situazione attuale

Attualmente, gli Stati Uniti considerano l’India come un partner importante nel promuovere obiettivi condivisi su ambiente, sfide climatiche, salute, crescita economica inclusiva e nella risposta al COVID-19 in tutta l’Asia meridionale e nella regione indo-pacifica.‎ In particolare, i finanziamenti di USAID per il prossimo decennio si concentrano su salute pubblica e alla crescita dell’energia rinnovabile e, naturalmente, USAID finanzia progetti che si sviluppino in questa direzione. Per esempio, uno dei principali obiettivi della nuova strategia 2020-2024 di USAID in India è legata alla creazione di infrastrutture, per far combaciare obiettivi di “sviluppo inclusivo” e “connettività regionale”.

In seguito alla pandemia di Covid-19, USAID sta sperimentando nuove soluzioni per il finanziamento di programmi volti a combattere la diffusione del virus, in collaborazione con le autorità di salute pubblica indiane. Dallo scoppio della pandemia, USAID ha stanziato oltre 226 milioni di dollari in aiuti all’India, dei quali 150 milioni di dollari sono stati destinati a sostenere la risposta dell’India alla seconda ondata e oltre 55 milioni di dollari a beni di prima necessità. USAID ha investito tali somme non solo perché l’India ha registrato tra i più alti numeri di infezioni da COVID-19 al mondo, ma soprattutto per sostenere l’industria farmaceutica indiana, che produce l’80% di farmaci del mondo.

 

Fonti e approfondimenti

Financial Express, USAID recognises Indian NGO for making healthcare accessible, affordable | The Financial Express, financialexpress.com, 06-10-2019.

Marconi, Cecilia, Com’è andata la visita di Trump in India? – Lo Spiegone, 26-04-2020.

The Times of India, USAID Administrator reviews Covid-19 aid to India; holds talks with Indian envoy on day 1 at job | India News – Times of India (indiatimes.com), 04-05-2021.

The United States Agency for International Development (USAID), India Country Development Cooperation Strategy: 2020-2024 (usaid.gov), 2020.

The United States Agency for International Development (USAID), The United States Agency for International Development (USAID) – U.S. Embassy & Consulates in India (usembassy.gov).

 

Editing a cura di Matilde Mosca

Be the first to comment on "USAID: Missione India"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: