India
Il 20 ottobre 1962 la Cina attaccò l’India lungo il confine che i due Paesi condividono nei pressi della regione Aksai Chin, all’interno del Kashmir. Fu il primo scontro aperto tra i due giganti asiatici, ma non l’ultimo: le sue origini risalgono al periodo coloniale [Read More]
USAID: Missione India
Gli Stati Uniti considerano l’India come un Paese di importanza strategica, con cui intrecciano solide relazioni diplomatiche e partnership commerciali da più di settant’anni. [Read More]
La questione linguistica nell’India di Modi: un compromesso irrisolto
Di Shhiva Rajendran e Dr. Sabur Ali M, PhD, a cura di Carlo EpifanioL’articolo 343 della Costituzione indiana riconosce l’inglese come la seconda lingua ufficiale usata dalle istituzioni del Paese. L’inglese è un elemento della quotidianità di cittadine e cittadini indiani – ad esempio, nei [Read More]
L’India è il Paese dello stupro? Un’analisi dal caso Nirbhaya
Il recente stupro di una bambina di sei anni nello stato indiano del Telangana e le enormi mobilitazioni che ne sono scaturite hanno riportato ancora una volta l’attenzione sull’annosa questione delle violenze sessuali in India. Negli ultimi mesi i casi di cronaca sul tema sembrano [Read More]
Il sultano e le formiche: Delhi, la capitale più inquinata al mondo
Seconda megalopoli al mondo per numero di abitanti, Delhi si conferma per il terzo anno di fila la capitale più inquinata al mondo. Per Delhi le dichiarazioni dello stato di emergenza sanitaria non sono una novità della pandemia: da anni ormai il governo blocca periodicamente [Read More]
Ricorda 1971: L’indipendenza del Bangladesh
La notte tra il 25 e il 26 marzo 1971 Sheik Mujibur Rahman annunciava l’indipendenza del Bangladesh, dando inizio a una lunga e violenta guerra di liberazione dal governo pakistano. Cinquant’anni dopo, l’importanza di quegli eventi è testimoniata dalle manifestazioni che si sono tenute nel [Read More]
L’Australia e il QUAD: Canberra tra due fuochi
Nell’ottobre del 2020 si sono riuniti a Tokyo i ministri degli Esteri di Australia, Stati Uniti, Giappone e India. I quattro Paesi fanno parte di un forum strategico, il QUAD (accordo quadrilaterale di sicurezza), nato nel 2007 a seguito di un dialogo tra gli ex [Read More]
Il sultano e le formiche: Delhi, il fascino di una città epica
Con 30 milioni di abitanti e una crescita che non accenna a rallentare, Delhi è oggi la seconda megalopoli al mondo dopo Tokyo. Ma mentre la popolazione di quest’ultima è in lento declino, il report The World’s Cities delle Nazioni Unite prevede che entro il [Read More]
L’India in protesta: perché gli agricoltori non abbandonano le piazze
In occasione della celebrazione della Festa della Repubblica tenutasi il 26 gennaio, le strade di tutta l’India sono state nuovamente invase da agricoltori in protesta, provenienti da ogni angolo del Paese. A esattamente due mesi da quello che probabilmente è stato lo sciopero generale più [Read More]
Quel che resta della democrazia indiana
“La più grande democrazia al mondo”, come viene definita l’India in riferimento al numero di abitanti, sembra oggi in crisi. In un momento storico in cui la pandemia ha messo a dura prova la tenuta delle democrazie, il declino di quella indiana, perpetrato dall’attuale Primo [Read More]
Com’è andata la visita di Trump in India?
di Cecilia MarconiIn una delle sue ultime visite prima che iniziasse il lockdown internazionale causato dalla rapida espansione del Covid-19, il presidente Donald Trump si è recato in India. Lì è stato accolto con calore, ha partecipato a suntuose celebrazioni e Narendra Modi, il primo [Read More]
ASEAN 2020: prospettive e obiettivi per il nuovo decennio
L’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) è stata fondata nel 1967 a Bangkok. L’obiettivo principale è quello di creare una solida comunità regionale nell’ambito politico, economico, socioculturale e di sicurezza. Il 2020 è stato considerato un anno fondamentale sin dal trentesimo anniversario dell’Associazione nel [Read More]