USA
La scorsa estate gli Stati Uniti sono stati attraversati, per tre lunghi mesi, da manifestazioni che hanno inondato pressoché ogni città del Paese. Riunitesi attorno al movimento Black Lives Matter, dopo l’omicidio di George Floyd a Minneapolis da parte del dipartimento di polizia locale, molte [Read More]
L’ombra dei contractors
Lo scorso 22 dicembre, con uno dei suoi ultimi atti da presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump ha concesso la grazia ai quattro ex contractor della Blackwater condannati nel 2014 per l’uccisione di 14 civili a Baghdad nel 2007. Gli agenti della compagnia di [Read More]
L’Australia e il QUAD: Canberra tra due fuochi
Nell’ottobre del 2020 si sono riuniti a Tokyo i ministri degli Esteri di Australia, Stati Uniti, Giappone e India. I quattro Paesi fanno parte di un forum strategico, il QUAD (accordo quadrilaterale di sicurezza), nato nel 2007 a seguito di un dialogo tra gli ex [Read More]
I difensori d’ufficio e le disuguaglianze economiche e razziali
Il sesto emendamento della Costituzione americana sancisce il diritto di difesa dell’imputato. Se questo non può permettersi un difensore di fiducia è lo Stato ad assegnargli un public defender, generalmente tradotto, in maniera imprecisa, con il difensore d’ufficio italiano. Il difensore d’ufficio in Italia è [Read More]
Televisione e politica negli USA
Negli ultimi anni, l’avvento dell’era di Internet è uno dei temi più discussi a livello globale. Tra le ripercussioni della “rivoluzione digitale”, ci si interroga sull’influenza che i nuovi media stanno avendo sulla politica e sulla democrazia, mentre si assiste all’evoluzione e – in molti [Read More]
L’evoluzione della dottrina nucleare cinese
Sin dal suo primo test nucleare nell’ottobre del 1964, la Repubblica Popolare Cinese ha mantenuto un arsenale nucleare di dimensioni relativamente ridotte, finalizzato all’esercizio di un livello di deterrenza minimo verso i suoi avversari. La dottrina nucleare cinese è quindi sempre stata caratterizzata da una [Read More]
Il ruolo dei procuratori nel sistema giudiziario statunitense
Dopo aver approfondito il legame tra polizia e incarcerazione e discriminazione razziale, e aver analizzato l’impatto che previsioni come quelle dei Three Strikes & You Are Out e Mandatory minimums hanno sul sistema penale degli Stati Uniti, analizziamo il ruolo di una delle figure chiave [Read More]
All’interno del sistema giudiziario statunitense: Bail system e il Plea Bargaining
Negli Stati Uniti, a seguito di un arresto, l’indiziato viene portato al distretto di polizia e lì viene schedato. A questo punto, il procedimento cambia a seconda del reato commesso. Nella giustizia statunitense i crimini si dividono in felonies, che individuano i reati gravi quali omicidio, [Read More]
Comunicazione e prospettive della destra statunitense
“Oso dire che se la democrazia americana cessasse di progredire come una forza viva, cercando giorno e notte con mezzi pacifici, di migliorare le condizioni dei nostri cittadini, la forza del fascismo crescerà nel nostro Paese” Franklin Delano Roosevelt – Traduzione di Umberto Eco (1995). [Read More]
Africa e USA: dalla Guerra Fredda a Biden passando per Trump
L’Africa conta, l’Africa non ci interessa, l’Africa torna di nuovo a contare. Potremmo sintetizzare così la visione statunitense nei confronti del continente africano dalla Guerra Fredda a oggi. Durante la competizione bipolare, l’Africa era una delle aree del mondo dove Stati Uniti e URSS si [Read More]
Il Sahara occidentale tra tensioni mai sopite e nuovi accordi internazionali
Il conflitto che accompagna la questione del Sahara occidentale è iniziato negli anni Settanta del secolo scorso e da allora le tensioni sono rimaste a tratti sopite, ma mai davvero risolte. Oggi la tregua mediata dall’ONU nel 1991 è a rischio, e con essa la [Read More]
La nascita del carcere negli USA
Negli ultimi anni, il sistema giudiziario statunitense è stato oggetto di numerose analisi da parte degli specialisti del settore. Grande rilievo è stato attribuito in particolare alla situazione delle carceri: gli Stati Uniti sono il Paese con più detenuti in rapporto alla popolazione, più di [Read More]