Centro e Sud America

Foto di Frantz Fanon

Chi era Frantz Fanon e come è riuscito a “decolonizzare” la divisione tra bianco e nero

Dalla fine della Seconda guerra mondiale, la disgregazione degli imperi europei ha comportato l’inizio di un percorso di emancipazione delle antiche colonie dalla cultura colonialista. Questo percorso richiede di ridefinire l’identità…
Honduras

La crisi invisibile dell’Honduras

L’Honduras vive ormai da anni una situazione limite, in cui le istituzioni non rispondono più ai bisogni dei cittadini. A questa persistente crisi socio-politica si sono aggiunti nel 2020 gli…

Le rivoluzionarie dimenticate

Rivoluzioni e guerre sono fatti e concetti sempre declinati al maschile, complice un certo modo di pensare alla forza come sinonimo di virilità. Le grandi mobilitazioni hanno sempre visto uomini…

Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Seconda parte

Calma apparenteNel 1995 l’America latina venne sconvolta da alcune rivelazioni: Horacio Verbitsky pubblicò l’intervista all’ex ammiraglio argentino Adolfo Scilingo, che rivelò la pratica dei vuelos de la muerte. Nella periferia…

Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Prima parte

L’“Operazione Condor”, il progetto con cui le dittature militari sudamericane miravano a eliminare le guerriglie filocomuniste, evoca immediatamente l’immagine delle juntas argentine o della dittatura di Pinochet. I fatti avvenuti…
diritto all'aborto

Il diritto all’aborto in America latina: a che punto siamo?

Di Angelica Dal PinPer approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Lo storico…
elezioni in ecuador

Verso le elezioni in Ecuador, tra il ritorno al correismo e la svolta a destra

L’Ecuador si avvicina alle elezioni del 7 febbraio stabilendo un record di candidati alla presidenza, ben 16. Non era mai successo, nonostante nei 42 anni di democrazia del Paese andino…
AMLO

La presidenza AMLO: tra successi e fallimenti del neoprogresismo

L’elezione del 1° luglio 2018 di Andrés Manuel López Obrador, spesso abbreviato AMLO, sembrava anticipare un grande cambiamento. Per la prima volta nella loro storia, gli Stati Uniti Messicani avrebbero…

Mapuche: la resistenza del popolo della terra

Per approfondire, consigliamo il documentario “Newen Mapuche”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Il popolo oggi conosciuto…
Alberto Fernández

Un anno di Alberto Fernández: successi e difficoltà del presidente argentino

Lo scorso 10 dicembre si è compiuto un anno dall’insediamento di Alberto Fernández alla presidenza dell’Argentina. La sua elezione ha dimostrato la volontà del popolo argentino di superare la politica…
Maras

Dentro le maras: il loro impatto sociale

Da quando si sono radicate nel Triangolo Nord dell’America centrale, le maras hanno conosciuto alcuni rilevanti sviluppi verso l’imprenditoria e hanno stretto legami con i cartelli internazionali della droga. Tuttavia…

Aborto, l’Argentina sia esempio di lotta per il mondo

Per approfondire, consigliamo il documentario “Marea Verde”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste.  “Voler essere libero, è…
%d