La crisi migratoria in America centrale: banco di prova per AMLO
L’amministrazione Trump e l’inasprimento della politica migratoria degli Stati Uniti hanno aggravato di molto le criticità relative ai flussi migratori in Centroamerica. In realtà, secondo le stime degli ultimi dieci …
Il Sistema interamericano di tutela dei diritti umani
Un sistema bicefalo e peculiare rispetto alle altre esperienza regionali di tutela dei diritti umani. Il sistema interamericano tra Convenzione e Dichiarazione, Corte e Commissione. …
Lava Jato: il più grande caso di corruzione dell’America latina
Lava Jato è un’operazione di polizia, una serie di processi ma, soprattutto, il più grande caso di corruzione mai registrato in tutto il continente sudamericano. Che si chiami Lava Jato, …
Intensità e violenza nel conflitto tra FARC e Colombia
Le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia – Ejército del Pueblo, meglio conosciute con l’acronimo di FARC-EP, sono un gruppo rivoluzionario armato di ispirazione marxista-leninista istituito ufficialmente il 27 maggio 1964 …
Elezioni in Guatemala: tra candidati soliti e candidati esclusi
Il prossimo 16 giugno i guatemaltechi voteranno per il presidente della Repubblica e, qualora fosse necessario, un secondo turno si svolgerà l’11 agosto. Verranno eletti anche il vicepresidente, i deputati …
L’Altra America: Bolivia
Situata geograficamente nel “cuore” del Sud America, la Bolivia racchiude tante differenze quante contraddizioni. Con questo articolo, “l’Altra America” prova a tracciarne il profilo, proprio mentre il Paese vive una …
Il caso Jesús Santrich fa vacillare il governo colombiano
A un anno dalle elezioni che hanno visto trionfare Iván Duque – fedele seguace dell’ex presidente Alvaro Uribe e uomo forte della destra – la situazione politica e sociale in Colombia …
La lotta degli Indios dell’Ecuador per il diritto alla terra
“Monito ome goronte enamai”, il nostro territorio non è in vendita. Al termine della vicenza giudiziaria, queste le parole pronunciate da Nemonte Nenquimo, presidente di Conconawep, l’organizzazione Waorani della regione di Pastaza. …
Soia, il filo sottile tra la Cina e l’ecosistema sudamericano
Esiste una porzione del Sudamerica ribattezzata significativamente come “Repubblica Unita della Soia”. La zona – che si estende per buona parte del Brasile, nella quasi totalità dell’Argentina e in larghe zone …
L’arresto di Julian Assange nel quadro della trasformazione politica dell’Ecuador
Il primo maggio scorso, la Corte della Corona di Southwark ha condannato Julian Assange a un anno di reclusione (più precisamente, 50 settimane) per aver violato i termini della libertà …
La disputa territoriale tra Guatemala e Belize
In questo articolo parleremo di una disputa territoriale, insulare e marittima, che ha visto contrapporsi due territori limitrofi centroamericani per secoli e che solo negli ultimi anni accenna a risolversi. …
Elezioni Panama 2019: i candidati, i programmi e i sondaggi
Il prossimo 5 maggio si svolgeranno le elezioni a Panama. Circa 2,75 milioni di panamensi rinnoveranno il loro presidente, il vicepresidente, 71 deputati dell’Assemblea Nazionale, 20 deputati del Parlamento Centroamericano, …