Elezioni in Dominica: un voto annunciato
Venerdì 6 dicembre il popolo di Dominica è chiamato alle urne. Ai circa 70.000 aventi diritto al voto viene richiesto di rinnovare 21 dei 30 seggi del Parlamento (monocamerale) e …
Proteste in Colombia: i perché della crisi del governo Duque
Tre anni fa il governo di Juan Manuel Santos e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC-EP) firmarono lo storico accordo che segnava la fine di uno dei conflitti più …
Un bilancio del voto in Uruguay
Lo scorso 27 ottobre è stata una giornata di importanti votazioni in Uruguay: le elezioni parlamentari e presidenziali (secondo il sistema del voto contemporaneo) e il referendum sulla securizzazione del …
Euramérica: le relazioni commerciali tra UE e America latina
All’inizio del nostro progetto Euramérica abbiamo parlato delle similitudini e differenze tra due grandi blocchi continentali: l’Unione europea e l’America latina, con le sue molteplici organizzazioni. In questo articolo, approfondiremo …
Golpe o non golpe, per la Bolivia si aprono grandi incognite
di Francesco Betrò e Francesca RongaroliL’incertezza e la tensione hanno segnato tutta la fase preparatoria al voto presidenziale in Bolivia. Anche con queste premesse, però, era difficile anticipare la piega …
Euramérica: il regionalismo tra le due sponde dell’Atlantico
Osservare l’Unione europea attraverso le lenti della comparazione con il mondo esterno ci permette di capire meglio ciò che siamo abituati a leggere ed ascoltare ormai ogni giorno. Talune dinamiche …
Cronaca del voto anticipato in Perù
In Perù si è deciso di tornare anticipatamente al voto. La decisione è stata presa dall’attuale Presidente Vizcarra, dopo una serie di vicissitudini che hanno contribuito a destabilizzare la struttura …
Oltre la repressione: i trascorsi di potere dei militari in Cile
Di Antilla Fürst e Francesca RongaroliNo son treinta pesos, son treinta años. Quando a Santiago gli studenti hanno iniziato a protestare per l’aumento del prezzo del trasporto pubblico, era difficile …
Verso le elezioni argentine: cosa aspettarsi e perché
Oggi, domenica 27 ottobre, circa 32 milioni di elettori argentini si recheranno alle urne per scegliere, oltre a presidente e vicepresidente della nazione per i prossimi quattro anni, anche governatori …
Uruguay: il baluardo progressista al voto
Domenica 27 ottobre l’Uruguay si recherà alle urne con il doppio appuntamento delle elezioni presidenziali e delle elezioni generali per il rinnovo del Parlamento. Dopo 15 anni di governo, per …
Hacia las elecciones argentinas: entrevista con Nicolás Cherny
Nicolás Cherny es Doctor en Ciencias Sociales por FLACSO y con Master en Gobierno por el Instituto Ortega y Gasset y la Universidad Complutense de Madrid. Actualmente desarrolla su investigación …
Verso le elezioni argentine: intervista a Nicolás Cherny
Nicolás Cherny è Dottore in Scienze Sociali presso l’università FLACSO e con un Master in Governo per l’Istituto Ortega y Gasset e l’Università Complutense di Madrid. Attualmente sviluppa la sua …