Il vaso di Pandora delle proteste in Colombia
di Martina Fuori Mura“In Colombia, nel giorno della festa della mamma, non ci sono figli con cui celebrare” recita una vignetta di Patancartoon pubblicata da uno dei maggiori quotidiani del…
L’Accordo di Escazú: verso una democrazia ambientale in America latina
Di Angelica Dal PinIl 22 aprile 2021, in occasione del cosiddetto Earth Day, è entrato in vigore uno degli strumenti giuridici più attesi e innovativi in tema ambientale: l’Accordo di…
La protezione dell’Amazzonia brasiliana: una questione di sicurezza nazionale?
La protezione della foresta amazzonica e la complessa gestione delle sue immense risorse sono sempre state al centro delle politiche dei governi brasiliani. Nel Paese esiste una netta divisione ideologica…
El Salvador e il terremoto Bukele
Il 28 febbraio scorso si sono tenute le elezioni legislative e municipali in El Salvador. Il partito Nuevas Ideas del presidente Nayib Bukele ha riportato una vittoria schiacciante. A partire…
L’ascesa politica delle chiese evangeliche latinoamericane – Seconda parte
di Elena Schiera Per approfondire, consigliamo la pellicola “Capital da fé”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. La…
L’ascesa politica delle chiese evangeliche latinoamericane – Prima parte
A partire dagli anni Settanta, il peso delle chiese evangeliche è cresciuto rapidamente in America latina. Il numero di proseliti di tali movimenti è aumentato soprattutto grazie alla perdita di…
Elezioni generali in Perù: un panorama complesso di programmi e candidati
Questa domenica, 11 aprile, il Perù torna alle urne per rinnovare le cariche del presidente della Repubblica, di 130 parlamentari dell’Assemblea unicamerale del Paese e di cinque rappresentanti del Parlamento…
Ecuador al ballottaggio delle elezioni presidenziali, intervista a Simón Pachano
Simón Pachano è professore alla Facoltà Latinoamericana di Scienze Politiche (Flacso) di Quito, in Ecuador. È esperto di politica ecuadoriana, argomento di cui scrive su riviste e giornali come América…
Ecuador a la segunda vuelta de las elecciones presidenciales, entrevista a Simón Pachano
Simón Pachano es profesor de la Facultad Latinoamericana de Ciencias Políticas (Flacso) de Quito, Ecuador. Es experto de política ecuatoriana, sobre la que escribe en medios como América Latina Hoy…
Né Dio, né padroni, né marito: donne tra lotta sindacale e anarchismo
Analogamente al dibattito sviluppato dalle femministe marxiste, quello dell’anarco-femminismo si pone in contrasto con i teorici tradizionali – su tutti, Pierre-Joseph Proudhon e Michail Bakunin. Questi consideravano le rivendicazioni delle…
Paraguay: dalla crisi sanitaria a quella politica
Negli ultimi mesi, in Paraguay, i contagi da coronavirus sono cresciuti in parallelo all’insofferenza sociale. A un malcontento accumulato e represso durante decenni, si sono aggiunti gli errori nella gestione…
Chi era Frantz Fanon e come è riuscito a “decolonizzare” la divisione tra bianco e nero
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, la disgregazione degli imperi europei ha comportato l’inizio di un percorso di emancipazione delle antiche colonie dalla cultura colonialista. Questo percorso richiede di ridefinire l’identità…