Cile: in un clima denso di incertezze, si vota per il nuovo presidente
Per il Cile si avvicina una domenica elettorale particolarmente significativa: il prossimo 21 novembre, 15 milioni di cittadini voteranno per scegliere il nuovo presidente, per rinnovare le camere del Parlamento…
Eutanasia legale: una domanda più che mai aperta nei Paesi del Cono Sud
Le scelte del fine vita, uno dei temi caldi del dibattito europeo attuale, infiammano il dibattito anche nella regione sudamericana…
Il Nicaragua alle urne per un risultato scontato
Le elezioni del 7 novembre in Nicaragua si prospettano come le più scontate della storia del Paese. Il presidente Daniel Ortega, leader del Frente Sandinista de Liberación Nacional che destituì…
Da giudiziario a politico: il ruolo della Corte Suprema messicana
Negli ultimi anni, la Suprema Corte de Justicia de la Nación (SCJN), la massima autorità della magistratura federale del Messico, ha svolto un ruolo che è stato definito da alcuni…
“In Brasile non c’è rischio di golpe”: intervista a Emiliano Guanella
Emiliano Guanella è analista politico per ISPI, corrispondente per l’America latina per testate come La Stampa, Sky, Radio 24, RSI Radio e Televisione della Svizzera italiana. Da 21 anni vive…
I migranti climatici in America centrale
Le migrazioni sono un fenomeno molto importante in America centrale. Anche qui sono il risultato di una scelta estrema e di una realtà complessa, in cui diversi fattori si alimentano…
L’esperimento bitcoin dell’El Salvador di Bukele
Il 7 settembre scorso, con l’introduzione del bitcoin come valuta legale, El Salvador è diventato il primo Paese al mondo a impiegare una criptovaluta come moneta a corso forzoso. Ciò…
Il confine tra Colombia e Venezuela, tra gruppi armati e interessi economici
Le guerriglie si sono storicamente imposte dove lo Stato non è presente, sostituendolo con meccanismi di controllo alternativi. Gli oltre 2000 chilometri di frontiera che separano Colombia e Venezuela ne…
Il Guatemala nel giorno del Bicentenario: unità contro la corruzione
Il 15 settembre 1821 veniva proclamata l’indipendenza della Capitaneria generale del Guatemala dall’impero spagnolo, dalla quale negli anni successivi nacquero le Repubbliche di Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua e Costa…
Le Cholitas boliviane: oltre gli stereotipi e al di sopra delle montagne
Le cholas/cholitas o mujeres de polleras, contraddistinte dagli sgargianti abiti tradizionali, sono figure simbolo per la Bolivia. La loro storia è caratterizzata dalla lotta costante per affermare i propri diritti e…
Uomo, donna, X: l’Argentina sceglie la carta d’identità per persone non binarie
Il 20 luglio 2021, il presidente argentino Alberto Fernández ha firmato un decreto (Decreto 476/2021) per aggiungere una terza opzione di genere (oltre alla tradizionale divisione binaria uomo/donna) su tutte…
Ricorda 2011: Le grandi mobilitazioni studentesche del Cile
Negli ultimi anni, il Cile ha vissuto a più riprese momenti di grande fervore sociale e critica al sistema. L’ultimo e il più famoso, l’estallido social degli ultimi mesi del…