Sud America
La 26esima Conferenza Delle Parti (COP) si è svolta a Glasgow nelle prime settimane di novembre 2021. I Paesi partecipanti sono stati 197, oltre a numerose organizzazioni private, centri studio sul clima e ricercatori indipendenti. All’interno delle complesse negoziazioni sui trattati per far valere i [Read More]
Cile: in un clima denso di incertezze, si vota per il nuovo presidente
Per il Cile si avvicina una domenica elettorale particolarmente significativa: il prossimo 21 novembre, 15 milioni di cittadini voteranno per scegliere il nuovo presidente, per rinnovare le camere del Parlamento e l’incarico dei governatori regionali. [Read More]
Eutanasia legale: una domanda più che mai aperta nei Paesi del Cono Sud
Le scelte del fine vita, uno dei temi caldi del dibattito europeo attuale, infiammano il dibattito anche nella regione sudamericana. [Read More]
“In Brasile non c’è rischio di golpe”: intervista a Emiliano Guanella
Emiliano Guanella è analista politico per ISPI, corrispondente per l’America latina per testate come La Stampa, Sky, Radio 24, RSI Radio e Televisione della Svizzera italiana. Da 21 anni vive in Sud America e da otto in Brasile. [Read More]
Il confine tra Colombia e Venezuela, tra gruppi armati e interessi economici
Le guerriglie si sono storicamente imposte dove lo Stato non è presente, sostituendolo con meccanismi di controllo alternativi. Gli oltre 2000 chilometri di frontiera che separano Colombia e Venezuela ne sono un esempio evidente, oggi contesi da un importante numero di gruppi armati, tra cui [Read More]
Le Cholitas boliviane: oltre gli stereotipi e al di sopra delle montagne
Le cholas/cholitas o mujeres de polleras, contraddistinte dagli sgargianti abiti tradizionali, sono figure simbolo per la Bolivia. La loro storia è caratterizzata dalla lotta costante per affermare i propri diritti e il proprio ruolo nella società, senza scendere a compromessi con la propria identità culturale. Come [Read More]
Uomo, donna, X: l’Argentina sceglie la carta d’identità per persone non binarie
Il 20 luglio 2021, il presidente argentino Alberto Fernández ha firmato un decreto (Decreto 476/2021) per aggiungere una terza opzione di genere (oltre alla tradizionale divisione binaria uomo/donna) su tutte le carte d’identità (DNI – Documento Nacional de Identidad) e sui passaporti emessi dallo Stato [Read More]
Ricorda 2011: Le grandi mobilitazioni studentesche del Cile
Negli ultimi anni, il Cile ha vissuto a più riprese momenti di grande fervore sociale e critica al sistema. L’ultimo e il più famoso, l’estallido social degli ultimi mesi del 2019, ha dato inizio a una lunga serie di proteste ed è stato capace di [Read More]
Ricorda 2001: la crisi economica argentina
Per approfondire, consigliamo la pellicola “Tomando Estado”, che è possibile vedere a questo link gratuitamente, grazie all’archivio della Cineteca del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Il 23 dicembre 2001 il neoeletto presidente Adolfo Rodríguez Saá annunciò che l’Argentina avrebbe sospeso il pagamento del debito [Read More]
Ricorda 1971: La morte di ‘Papa Doc’ Duvalier
Il 21 aprile del 1971 moriva serenamente, nel suo letto, François Duvalier. Soprannominato “Papa Doc”, fu il più feroce e spietato dittatore della storia della Repubblica di Haiti. Tanto amato quanto disprezzato e temuto, Duvalier fu una personalità ricca di contraddizioni. Durante la sua lunga carriera, [Read More]
Ricorda 1961: L’invasione della Baia dei Porci
Nella notte del 26 agosto 1960, alcuni ragazzi stavano passeggiando nella campagna di Homestead, in Florida. Erano diretti verso una fattoria con l’idea di fare uno scherzo a quelli che credevano fossero immigrati. In realtà, si trattava di guerriglieri anticastristi, che li accolsero a fucilate. [Read More]
Diritti LGBTQ+ in Brasile: le due facce di una medaglia
Nel 2020, il Brasile è risultato il Paese con il maggior tasso al mondo di crimini e omicidi motivati da discriminazione nei confronti della comunità LGBTQ+.Eppure, nel 2006 Human Rights Watch lodava i “progressi esemplari del Brasile nella lotta per il raggiungimento dell’equità rispetto ai [Read More]