Rubriche
Dopo la Seconda guerra mondiale, il Giappone ha sperimentato due decenni di grande crescita economica (superiore al 10% annuo), con una conseguente espansione urbana. Questo sviluppo ha però avuto ripercussioni sull’ambiente cittadino, mettendo in pericolo gli edifici storici. Il governo centrale di Tokyo concede alle singole municipalità [Read More]
Leggere tra le righe: “Tira fuori la lingua” e l’esilio dell’intellettuale dissidente
Ogni cultura attribuisce un significato differente al gesto di tirare fuori la lingua: in Tibet, ad esempio, è un atto di gentilezza per salutare il prossimo. Nella Repubblica Popolare Cinese, invece, tirare fuori la lingua può essere molto pericoloso, soprattutto se a parlare è Ma [Read More]
Praxis: l’ecoturismo come politica di sviluppo in Chiapas, Messico
Un’alternativa al turismo tradizionale è il cosiddetto “ecoturismo”, o “turismo sostenibile”, che si pone l’obiettivo di promuovere delle attività a basso impatto ambientale. Il turismo sostenibile, infatti, intende favorire un uso ottimale delle risorse naturali, così come il rispetto delle comunità locali, indigene e non, [Read More]
Leggere tra le righe: “La tua vita e la mia”, la Svezia tra utopia e paradosso
Märit, ex giornalista sulla settantina, è su un treno che da Stoccolma è diretto a Norrköping, il suo paesino natale. Sta tornando per festeggiare il compleanno assieme al suo gemello Jonas. Durante il viaggio, il treno ferma anche a Lund, un luogo che è legato [Read More]
Praxis: Il co-housing in Svezia
Il co-housing in Svezia: la Sofielunds Kollektivhus di MalmöNell’immaginario comune, la Svezia è sinonimo di natura incontaminata, architettura moderna e qualità della vita. A partire dagli anni Settanta il Paese è diventato però anche sinonimo di co-housing, un modo di abitare alternativo e solidale nato [Read More]
Leggere tra le righe: “Il Dottor Živago”, il libro che non doveva uscire
“I ragazzi sparano”, pensava Lara. E non pensava solo a Nika, o a Patulja, ma a tutta la città dove si stava sparando. “Bravi ragazzi, onesti, – pensava. – Bravi. Ecco perché sparano”Russia, primi anni del XX secolo. La storia inizia con il racconto di [Read More]
Praxis: Le lungimiranti politiche ambientali della Costa Rica
La Costa Rica è un hotspot (punto caldo) globale della biodiversità, dove si stima che si trovi il 6% di tutte le specie conosciute dall’uomo. A differenza di altri Paesi del Sud e del Centro America, dove l’alto tasso di disboscamento sta mettendo a rischio [Read More]
Leggere tra le righe: “I cani e i lupi”, ebrei e pogrom nell’impero zarista
Nella prefazione alla prima edizione de I cani e i lupi, uscito a Parigi nel 1940, l’autrice Irène Nemirovsky avvertiva in maniera significativa che si sarebbe trattato di “una storia di ebrei”. In questo romanzo, Nemirovsky traccia un solco autobiografico, come nella maggior parte della [Read More]
Praxis: L’integrazione in Oman
L’arrivo di un consistente numero di migranti viene spesso considerato un problema, o addirittura un pericolo. L’Oman ha però dimostrato come l’integrazione di un gruppo diasporico sia non solo possibile, ma anche potenzialmente vantaggiosa per il Paese ricevente. Tra il 1970 e il 1975, il [Read More]
Leggere tra le righe: “La vergine giurata”, storia di una burrnesh
È il 6 Novembre 1986 tra le silenziose Alpi Albanesi, la forte nevicata aveva amplificato la quiete delle montagne. Per Hana è un giorno importante che segnerà il resto della sua vita: è diventata ufficialmente Mark Doda. Hana è una ragazza come tutte le altre, [Read More]
Praxis: I programmi alimentari di Belo Horizonte in Brasile
Nel 2010 il diritto al cibo venne inserito nella Costituzione del Brasile come un diritto sociale universale, al pari dell’istruzione, della salute, del lavoro e della casa. Questo passaggio rappresenta più un tappa che un punto d’arrivo nella corsa alla lotta all’insicurezza alimentare nel Paese. [Read More]
Leggere tra le righe: “Norwegian wood” e il suicidio in Giappone
Su un aereo appena atterrato ad Amburgo, Watanabe Toru sente le prime note di Norwegian wood dei Beatles, una canzone a lui molto cara che lo riporta indietro di quasi vent’anni, al primo incontro con Naoko, all’epoca fidanzata del suo migliore amico Kizuki, morto suicida. [Read More]