Rubriche
Cuba è un modello per la tutela della salute mentale. A dirlo è l’American Psychological Association, che da alcuni anni conduce ricerche sul sistema sanitario del Paese. Come altre costituzioni, anche quella cubana sancisce che il benessere fisico e psicologico rientri tra i diritti fondamentali [Read More]
Leggere tra le righe: “Metà di un sole giallo”, la lunga guerra del popolo Igbo in Nigeria
“Insegnò loro com’era fatta la bandiera del Biafra. Rosso era il sangue dei fratelli assassinati nel Nord; nero era il lutto per la loro morte; verde, il colore della prosperità a venire del Biafra e, infine, la metà di un sole giallo indicava la gloria [Read More]
Praxis: menu scolastici e produttori locali in Bhutan, un progetto win-win
Spesso si è sentito parlare del Bhutan associato al concetto di felicità e di Felicità interna lorda come unità di misura del benessere della sua popolazione. Questo piccolo Paese asiatico ha attraversato negli ultimi decenni un rapido sviluppo economico che, si prevede, potrebbe portare il [Read More]
Leggere tra le righe: “Un posto piccolo” di Jamaica Kincaid e la colonizzazione britannica ad Antigua
Non puoi capire che rabbia provo dentro di me nel sentir dire dai nordamericani quanto è bella l’Inghilterra. […] Quello che vedo io sono milioni di persone, di cui io faccio parte, rimaste orfane: niente madrepatria, niente dèi, niente cumuli di terra sacra […] e [Read More]
Praxis: In Islanda l’impianto ORCA cattura e immagazzina CO2
In Islanda è stato inaugurato lo scorso settembre un impianto per la cattura e l’immagazzinamento di anidride carbonica, “ORCA”. Realizzato da una startup svizzera, Climeworks, è il più grande nel suo genere e mira a rappresentare una pietra miliare in questo nuovo settore. Questo tipo [Read More]
Leggere tra le righe: “Il Monaco di Mokha”, il commercio di caffè e la guerra in Yemen
Il modo migliore per apprezzare lo spirito del libro è forse quello di avere accanto una tazza di caffè fumante, e scoprire come dalle sue pagine e da quell’inconfondibile aroma affiorino la storia di un sogno e di un progetto personale, le vicende di un [Read More]
“Praxis”: Dignity, il progetto tutto femminile per contrastare la period poverty in Nuova Zelanda
La povertà mestruale (period poverty) è un problema di portata globale che colpisce chi non ha accesso a prodotti mestruali sicuri e igienici e non è in grado di gestire il ciclo con dignità e sicurezza. Oggi, molte ragazze e donne hanno difficoltà ad acquistare [Read More]
“Leggere tra le righe”: Istemi di Aleksej Nikitin e il bilinguismo ucraino
«Il mio indirizzo è istemi@ukr.net. Se mi capita di dettarlo, dall’altro capo del telefono mi chiedono immancabilmente: “isto che?” “Istemi è un nome”, rispondo e faccio lo spelling: “Ai, es, ti, i… Istemi.” Certo, davidov@ukr.net o adavidov@ukr.net sarebbero andati meglio: mi chiamo Aleksandr Davydov.»(A. Nikitin, Istemi, Voland, 2013, [Read More]
Praxis: Gli Abatangamuco, uomini contro la mascolinità tossica
Attualmente il Burundi si trova al 185esimo posto nel Gender Equality Index delle Nazioni Unite. Tradizionalmente, gli uomini devono sottomettere le proprie mogli ed essere i soli a gestire i guadagni familiari. Tuttavia, gli Abatangamuco stanno cercando di dimostrare i vantaggi emotivi e materiali dell’uguaglianza [Read More]
Praxis: “In Africa Subsahariana si cercano soluzioni contro l’e-waste”
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (e-waste) sono in rapida crescita e particolarmente problematici da un punto di vista ambientale e sociale. Sotto il profilo sociale perché vengono principalmente prodotti dalla economie avanzate e spesso impropriamente accumulati in discariche illegali in Paesi terzi. Il [Read More]
Leggere tra le righe: Il Gattopardo e la vera storia del gran rifiuto di Vittorini
“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. La celebre frase de “Il Gattopardo”, probabilmente la più famosa e ricordata del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa,viene pronunciata dal protagonista del racconto Tancredi Falconeri a suo zio, Don Fabrizio. [Read More]
Praxis: l’equità dei congedi parentali in Svezia
Il tema dei congedi parentali è sempre stato molto importante per migliorare e definire le politiche familiari in tutto il mondo, favorendo da un lato l’aumento della natalità e, dall’altro, l’equa distribuzione tra i neo-genitori del carico di lavoro per la crescita dei figli.Se i [Read More]