Russia e Asia Centrale
“Alla ha detto che: Giorno 243. Aspetti rivoluzionari di tenerezza radicale”. Il 13 dicembre 2021 Alla Gutnikova si è recata in un centro multifunzionale di Mosca e si è sposata.Sembrerebbe un evento non insolito, se non fosse che per poter uscire Alla Gutnikova ha dovuto [Read More]
Il personaggio dell’anno: Sadyr Japarov
“Japarov presidente! Japarov presidente!”, questo il coro che risuonava nelle vie centrali di Bishkek nella notte fra il 6 e il 7 ottobre 2020. Sadyr Japarov aveva appena finito di parlare alla folla che da giorni protestava contro i brogli elettorali davanti alla Casa Bianca, [Read More]
La Russia e la questione afgana: quale ruolo?
Dopo una rapida avanzata che li ha portati a conquistare la maggior parte delle province afgane in meno di quattro mesi, i talebani hanno preso il controllo della Repubblica Islamica dell’Afghanistan il 15 agosto scorso. Mentre questi entravano a Kabul, infatti, il presidente Mohammad Ashraf [Read More]
Kirghizistan: il governo inasprisce il controllo sulla società civile e sui mezzi di informazione online
A meno di un anno dalla nomina del nuovo presidente della Repubblica, avvenuta nel gennaio 2021, il Parlamento kirghiso (Jogorku Kengesh) ha approvato diverse leggi restrittive per le libertà di associazione e parola. [Read More]
L’inverno rigido della crisi energetica
La notizia è ormai ufficiale: l’inverno che arriva porterà con sé bollette salate. I prezzi del gas stanno aumentando a dismisura, si vocifera che la Russia abbia “chiuso i rubinetti”. Ma cos’è successo davvero? [Read More]
Elezioni legislative in Russia: conferme e novità
Nel fine settimana tra il 17 e il 19 settembre, si sono tenute le elezioni legislative in Russia. Allo scadere del mandato di cinque anni, i cittadini si sono recati alle urne per rinnovare i 450 seggi della camera bassa dell’Assemblea federale russa, la Duma. [Read More]
Spazi vitali a Est: Chernobyl
Il 26 aprile 1986, uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, intitolata a Vladimir Lenin, esplose causando il più grande disastro nucleare della storia. L’impianto era stato costruito alla fine degli anni Settanta nella città di Pripyat, nella parte settentrionale dell’Ucraina – allora una [Read More]
Il valore geopolitico dell’Asia Centrale nell’agenda estera di Mosca
Dalla seconda metà dell’Ottocento, la storia della Russia e quella dell’Asia Centrale si sono intrecciate indissolubilmente. Annessa all’Impero russo dallo Zar Alessandro II, la regione è poi diventata parte dell’Unione Sovietica entrando in una fase cruciale per il suo sviluppo politico, economico e culturale, oltre [Read More]
Ricorda 2011: Il massacro di Zhanaozen
Tra il 16 e il 17 dicembre 2011, a Zhanaozen, in Kazakistan, la polizia uccise sedici manifestanti e ferì più di un centinaio di persone nel contesto della lotta sindacale per questioni salariali portata avanti dai lavoratori delle compagnie petrolifere. [Read More]
Ricorda 1991: L’elezione di Boris El’cin in Russia
Dopo il crollo del muro di Berlino nel 1989, una serie di altri duri colpi al regime comunista portò al collasso dell’URSS alla fine del 1991. Boris El’cin ne era diventato il primo presidente democraticamente eletto solo pochi mesi prima, ma giocò un ruolo decisivo [Read More]
Ricorda 1961: Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio
È il 12 aprile 1961. Alle 9.07, ora di Mosca, il ventisettenne cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin viene lanciato dalla base centroasiatica di Bajkonur a bordo della navicella Vostok-1 per entrare in orbita terrestre, a 302 chilometri di altezza. Ci resterà per 108 minuti, compiendo [Read More]
Ricorda 1921: La rivolta di Kronštadt
La rivolta consumatasi a Kronštadt è per molti aspetti passata alla storia come la più grave ribellione della storia sovietica. Nel marzo del 1921, i marinai della base navale nel golfo di Finlandia ammutinarono e si ribellarono contro il governo sovietico, inneggiando ai “liberi soviet”.Fondarono [Read More]