Asia

nuovo codice penale islamico Brunei

Speciale Islam Insight: il nuovo codice penale del Brunei

Con l’imposizione della Shari’a nel 2014 il Brunei è diventato il primo Paese del sud-est asiatico ad applicare la legge islamica. Questa svolta ha riacceso l’eterno dibattito sulla compatibilità tra …
Myanmar

Il potere militare nella fragile democrazia in Myanmar

Di Filippo RuggeriIl Myanmar ha parzialmente aperto le porte alla democrazia nel 2015 attraverso la vittoria della Lega Nazionale per la Democrazia (LND) nelle elezioni presidenziali. La formazione politica, guidata …
Asean

ASEAN 2020: prospettive e obiettivi per il nuovo decennio

L’Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (ASEAN) è stata fondata nel 1967 a Bangkok. L’obiettivo principale è quello di creare una solida comunità regionale nell’ambito politico, economico, socioculturale e di …
Dokdo

Rocce di Liancourt, Dokdo o Takeshima? La disputa eterna tra Corea e Giappone

Di Andrea BaldessariLe ‘rocce di Liancourt’ (in coreano: ‘Dokdo’, i.e. ‘isole solitarie’; in giapponese: ‘Takeshima’, i.e. ‘isole delle piante di bambù’) sono un piccolo gruppo di isolotti che si trovano nel …
mao_lady

La figura del leader unico

In un partito la figura del leader è sicuramente rilevante, soprattutto se si tratta di un partito che si pone come padre benevolo ed esponente dell’avanguardia della popolazione. Questo comporta …
Dharavi

Il sultano e le formiche: nello slum più dinamico di Mumbai

Nello scorso articolo abbiamo presentato il centro metropolitano e benestante di Mumbai, mettendo in luce le ragioni dell’attrattività di questa importante megalopoli. Adesso ci soffermeremo invece sui suoi lati oscuri, …
Giappone

Il crisantemo nelle terre aride: i rapporti tra Giappone e continente africano

Nel 2014, il primo ministro Abe Shinzō inaugurò l’anno con una visita ufficiale in tre Paesi del continente africano – Mozambico, Etiopia e Costa d’Avorio. Questa decisione ha destato notevole …

Cyberguerra: l’asso nella manica della Corea del Nord

Quando si parla della postura militare della Corea del Nord si tende ad evidenziare il deterrente nucleare come il fiore all’occhiello della strategia del regime sullo scacchiere internazionale. Gli enormi …
Sanità planetaria

Che cos’è la Sanità Planetaria? Il cambiamento climatico e la salute umana nel Sudest asiatico

Grazie ai progressi dello scorso secolo, oggi viviamo meglio e più a lungo. La popolazione mondiale si sta espandendo grazie a un miglioramento dei sistemi sanitari e a una più …
Cina finanza

Cina e finanza verde: Finanziare la sostenibilità

La Cina di Xi Jinping ha da tempo deciso di unirsi alla lotta contro il cambiamento climatico. Nel 2015 si è impegnata a ridurre entro il 2030 le emissioni di …
Classe media del Giappone

La classe media in Giappone è in via d’estinzione

In Giappone la maggioranza della società si dichiara appartenente alla classe media (中産階級 chusankaikyu). Dalla crescita economica degli anni Sessanta, l’80%-90% della popolazione si sente appartenente al ceto medio: “classe medio-alta”, …

La piramide del potere comunista: com’è strutturato il Partito Comunista Cinese?

Se dovessimo pensare a una immagine da associare al PCC, ci verrebbe automatico ragionare attorno a una piramide. In effetti, la struttura piramidale ci aiuta a comprendere meglio la gerarchia …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: