Asia

Ricorda 1919: il Movimento del 4 maggio

Quest’anno si è celebrato il centenario del Movimento del 4 maggio 1919. Quel giorno, oltre tremila studenti cinesi scesero in piazza Tian’anmen per opporsi a ciò che vedevano come la risposta…

La Via tra Cina e UE: gli investimenti europei nel mercato cinese

Nonostante le promesse di uniformare il campo di gioco, le società europee continuano ad affrontare importanti restrizioni di investimento formali e informali nel mercato cinese. Anche se la Cina si…

L’altra metà del cielo: la lotta ai tabù di Happy To Bleed in India

Nell’articolo precedente, abbiamo introdotto la questione femminista in India, ripercorrendone gli sviluppi e soffermandoci sulla Gulabi Gang, il primo movimento significativo sviluppatosi a livello nazionale. Qui, verrà presentato un movimento…
Russia Cina aspetti culturali

La linea curva: confini, etnie e religioni

Di Francesco la Forgia e Yauheniya Dzemianchuk Nei capitoli precedenti del progetto, ci siamo soffermati sui vari fattori geopolitici che influenzano le dinamiche di frontiera tra diversi Stati dell’Asia Centrale…
hong kong protests

Hong Kong: le contraddizioni di una mobilitazione di massa

“No alla legge sull’estradizione!” con questo slogan il popolo di Hong Kong si è risvegliato dalle ceneri del Movimento degli Ombrelli del 2014 e negli ultimi mesi è tornato a…

La linea curva: la ferrovia Transiberiana

In questo capitolo del nostro progetto, guarderemo il confine tra Russia, Cina e Mongolia sotto un’altra prospettiva. Osserveremo sulla mappa il tratteggio sinuoso che parte da Mosca, attraversa la Siberia…

La Via tra Cina e UE: come si adatta la strategia cinese dopo le azioni dell’Unione?

Pechino mira a ottenere un maggiore accesso ai mercati esteri. Il principale obiettivo della Belt and Road Initiative (BRI) è esportare la sovraccapacità produttiva del Paese e guadagnare quote di…
Il femminismo in India e la Gulabi Gang

L’altra metà del cielo: la Gulabi Gang e il femminismo in India

Proseguendo nel nostro approfondimento sulla condizione della donna in Asia, in questo articolo cerchiamo di fare il punto della situazione sui movimenti femministi in India, introducendone uno dei più famosi:…

La Via tra Cina e UE: la nuova richiesta della Cina all’UE

Per il 15° anniversario del partenariato strategico globale tra la Cina e l’Unione Europea (UE), il 18 dicembre 2018, il governo cinese ha presentato il suo terzo e ultimo documento…

Elezioni Generali India: cause e numeri di una vittoria prevedibile

Dopo sei settimane di voto, diviso in sette fasi dall’11 aprile al 23 maggio, si sono concluse in India le elezioni generali della più grande democrazia al mondo. Con un’affluenza…

La linea curva: fiumi, confini e idropolitica

Nei precedenti articoli del progetto ‘la linea curva‘, ci siamo soffermati sulle relazioni trasfrontaliere Cina-Russia e Russia-Mongolia. In questo nuovo capitolo, analizziamo invece un elemnto cruciale nei rapporti di confine:…

L’economia della Cambogia: tra sviluppo e disuguaglianze

Dopo aver parlato della tragica storia della Cambogia e delle sue violazioni dei diritti umani, questo terzo articolo affronta la situazione economica del Regno, il suo sviluppo e le grandi disuguaglianze…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: