Il sultano e le formiche: nello slum più dinamico di Mumbai
Nello scorso articolo abbiamo presentato il centro metropolitano e benestante di Mumbai, mettendo in luce le ragioni dell’attrattività di questa importante megalopoli. Adesso ci soffermeremo invece sui suoi lati oscuri, …
Il crisantemo nelle terre aride: i rapporti tra Giappone e continente africano
Nel 2014, il primo ministro Abe Shinzō inaugurò l’anno con una visita ufficiale in tre Paesi del continente africano – Mozambico, Etiopia e Costa d’Avorio. Questa decisione ha destato notevole …
Cyberguerra: l’asso nella manica della Corea del Nord
Quando si parla della postura militare della Corea del Nord si tende ad evidenziare il deterrente nucleare come il fiore all’occhiello della strategia del regime sullo scacchiere internazionale. Gli enormi …
Che cos’è la Sanità Planetaria? Il cambiamento climatico e la salute umana nel Sudest asiatico
Grazie ai progressi dello scorso secolo, oggi viviamo meglio e più a lungo. La popolazione mondiale si sta espandendo grazie a un miglioramento dei sistemi sanitari e a una più …
La Guerra dei Dazi tra Stati Uniti e Cina
La cosiddetta Guerra dei Dazi tra Cina e Stati Uniti è stato probabilmente l’argomento più discusso sui media economico-finanziari del globo dell’anno passato. Allo stesso tempo, tale tematica è estremamente …
Il Nagorno-Karabakh: un territorio conteso fra Azerbaigian e Armenia
Dopo un trentennio di tentativi falliti, nel 2019 si è forse aperta l’opportunità di riavviare le trattative tra l’Azerbaigian e l’Armenia sul conflitto del Nagorno-Karabakh. Durante diversi incontri, fra cui …
COVID-19: le misure dell’Unione europea
Da circa un mese a questa parte, la comunità internazionale sta fronteggiando la preoccupante diffusione del nuovo coronavirus. L’epicentro dell’epidemia rimane tuttora la Cina, sebbene vengano segnalati di giorno in …
Cina e finanza verde: Finanziare la sostenibilità
La Cina di Xi Jinping ha da tempo deciso di unirsi alla lotta contro il cambiamento climatico. Nel 2015 si è impegnata a ridurre entro il 2030 le emissioni di …
Geopolitica delle rinnovabili: i possibili scenari
L’energia rappresenta un elemento cardine delle strategie di uno Stato, in quanto da essa dipendono la propria sopravvivenza e il benessere dei cittadini. La necessità dell’approvvigionamento energetico si inserisce all’interno …
La classe media in Giappone è in via d’estinzione
In Giappone la maggioranza della società si dichiara appartenente alla classe media (中産階級 chusankaikyu). Dalla crescita economica degli anni Sessanta, l’80%-90% della popolazione si sente appartenente al ceto medio: “classe medio-alta”, …
La piramide del potere comunista: com’è strutturato il Partito Comunista Cinese?
Se dovessimo pensare a una immagine da associare al PCC, ci verrebbe automatico ragionare attorno a una piramide. In effetti, la struttura piramidale ci aiuta a comprendere meglio la gerarchia …
Misure igieniche contro l’epidemia di razzismo
Io potrei avere il coronavirus*. Eppure non sono asiatico. Il prossimo passante o la prossima lavoratrice asiatica che vedrete andare a pranzo o prendere il treno con voi potrebbe non …