L’attentato in Kashmir e il rischio escalation: cosa sta succedendo tra India e Pakistan
Il rischio di escalation delle tensioni tra India e Pakistan di queste ultime settimane ha riacceso il dibattito sul difficile rapporto tra i due Paesi e la necessità di una …
Cosa è successo veramente ad Hanoi tra Trump e Kim?
Circa dieci mesi fa il mondo assisteva a uno degli eventi più simbolici degli ultimi decenni. L’incontro a Singapore tra il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, e il …
La crisi agraria in India, tra indifferenza e disperazione
Nelle ultime settimane, in concomitanza con il crescere delle tensioni in vista delle elezioni ormai prossime, si sono intensificate le proteste degli agricoltori indiani contro le mancate riforme agricole, promesse …
La Via tra Cina e UE: il quadro politico strategico cinese
La Belt and Road Initiative (一带 一路, yi dai yi lu, BRI) è una proposta del governo cinese per collegare Paesi ed economie del continente euroasiatico. Sin dal suo lancio …
Gli attori non europei nei Balcani: Cina
I Balcani sono un potenziale snodo strategico dal punto di vista economico e commerciale per le ambizioni cinesi. La Belt and Road Initiative (BRI) coinvolge molti Paesi dei Balcani occidentali …
Lavoratori stranieri in Cina: la sottile linea tra legalità ed illegalità
Il caso della Mclver, insegnante di origine canadese che ha ricevuto una “pena amministrativa” per aver lavorato illegalmente in Cina, ha fatto fa risaltare il mercato illegale dell’insegnamento inglese nel …
Il personaggio dell’anno Asia: Xi Jinping
Il Segretario Generale del Partito Comunista Cinese (PCC) e Presidente dalla Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping si è messo in mostra quest’anno sia in politica estera che in politica interna. …
L’influenza cinese in America latina spaventa Washington
Gli Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese stanno arroventando una tensione latente riguardo ai Paesi dell’America latina. La tregua di 90 giorni sul rialzo dei dazi e delle …
La politica di Pechino nello Xinjiang: il controllo e la rieducazione
Per beneficiare della rilevanza geostrategica della regione dello Xinjiang, Pechino ha stimolato la sua crescita economica e al tempo stesso l’ha sottoposta a un processo di sinizzazione e serrata sorveglianza …
Lo spettro del genocidio ritorna: il caso dei Rohingya
Di Eleonora Rella È passato più di anno ormai dal 25 agosto 2017, quando il Myanmar ha dato inizio alla persecuzione sistematica dei Rohingya. Tali violenze hanno provocato la morte …
Cosa è successo al G20 di Buenos Aires
Tra il 30 novembre e il 1 dicembre Buenos Aires ha ospitato il tredicesimo Summit del Gruppo dei 20, il primo a svolgersi in America Latina. Esattamente dieci anni fa si …
La politica estera indiana: la Cina
Le relazioni tra Cina e India non sono così intense come ci si potrebbe aspettare: anzi restano piuttosto deboli, nonostante un costante incremento degli scambi commerciali. Share this post Share this …