L’insistente protesta della città di Hong Kong
Si conclude oggi la ventesima settimana consecutiva di proteste nella città di Hong Kong. Negli scorsi cinque mesi la città ha vissuto all’interno di un clima politico in cui l’unica certezza è…
Guardando a Oriente: i rapporti Golfo arabo-India
L’India di Modi reppresenta per quasi tutti i paesi del Golfo un alleato fondamentale nei settori dell’export energetico e della sicurezza.
La presenza di milioni di immigrati indiani poi rendono i…
La presenza di milioni di immigrati indiani poi rendono i…
L’altra metà del cielo: il matriarcato del popolo Moso in Cina
Dopo il popolo Khasi dell’India, in questo articolo approfondiremo la storia e la cultura matriarcale della popolazione Moso, nella Cina sudoccidentale. Circa 30.000 di loro vivono nella provincia dello Yunnan, mentre…
La Via tra Cina e UE: l’Unione divisa
Le relazioni tra Cina e Unione Europea sono cambiate radicalmente dal lancio della Belt and Road initiative (BRI). Con l’aumentare della presenza cinese in Europa, Bruxelles ha assunto una posizione più…
L’altra metà del cielo: il matriarcato del popolo Khasi in India
Dopo la nostra introduzione sul concetto di matriarcato, in questo articolo descriveremo la storia e la cultura della popolazione indigena Khasi dell’India Lo stile di vita tradizionale che è riuscita…
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutte e tutti, senza divisioni di…
Ricorda 1989: la strage di Piazza Tian’anmen
Il 4 giugno sono ricorsi i trent’anni della fine delle proteste di piazza Tian’anmen a Pechino. Iniziate a metà aprile del 1989 in seguito alla morte del leader comunista riformista…
Ricorda 1949: la fine della guerra e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese
Il primo ottobre 1949 Mao Zedong e le truppe dell’Esercito di Liberazione del Popolo (PLA) entrarono a Piazza Tian’anmen, sconfiggendo definitivamente i seguaci di Chiang Kai-shek e penetrando nella piazza…
Ricorda 1919: il massacro di Amritsar
A cento anni dall’accaduto, l’India ricorda quella che Theresa May ha definito una “cicatrice vergognosa nella storia delle relazioni anglo-indiane”: il massacro di Amritsar. Il 13 aprile 1919 il generale di…
Ricorda 1919: il Movimento del 4 maggio
Quest’anno si è celebrato il centenario del Movimento del 4 maggio 1919. Quel giorno, oltre tremila studenti cinesi scesero in piazza Tian’anmen per opporsi a ciò che vedevano come la risposta…
La Via tra Cina e UE: gli investimenti europei nel mercato cinese
Nonostante le promesse di uniformare il campo di gioco, le società europee continuano ad affrontare importanti restrizioni di investimento formali e informali nel mercato cinese. Anche se la Cina si…
L’altra metà del cielo: la lotta ai tabù di Happy To Bleed in India
Nell’articolo precedente, abbiamo introdotto la questione femminista in India, ripercorrendone gli sviluppi e soffermandoci sulla Gulabi Gang, il primo movimento significativo sviluppatosi a livello nazionale. Qui, verrà presentato un movimento…