Il tesoro insulare della Repubblica francese
di Ilaria De GennaroC’é un pezzetto di Francia quasi in ogni continente e non perché il vino e i formaggi d’oltralpe siano universalmente esportati. La complessitá amministrativa del paese, ereditá del …
G7: il forum dei leader mondiali
Per la sua 42° riunione il vertice del G7 si è svolto in Giappone tra il 25 e il 27 maggio, nel Kank Hotel della città di Shima. La manifestazione …
COP21: un accordo per la terra
Il 22 aprile 2016 al palazzo di vetro di New York, 175 paesi hanno firmato l’accordo internazionale sul clima COP21 raggiunto lo scorso dicembre a Parigi. Ci sono voluti più …
L’India ha scelto Modi, cambierà idea?
L’India, con oltre un miliardo di abitanti, è il secondo paese al mondo per popolazione. Le riforme economiche degli anni ’90 hanno assicurato al paese una crescita economica tra le …
Xi Jinping non è Mao Zedong
Xi Jinping, Presidente della Repubblica del Popolo della Cina, Presidente del Partito Comunista della Cina e presidente della Commissione Militare Centrale del partito e dello Stato ha, dal 2012, conquistato …
La Cina, la primavera e le decisioni
L’Assemblea Nazionale del Popolo, organo legislativo della Repubblica del Popolo della Cina, ha terminato la sua annuale sessione deliberativa che si tiene solitamente durante il mese di marzo. Questo sistema …
La calma apparente di Hong Kong
In questi giorni la tensione ad Hong Kong è altissima, ma a dire il vero non è mai calata nell’ultimo anno e mezzo. Gli studenti di alcune facoltà dell’università cittadina …
Abenomics: il Giappone e la sua rivoluzione economica
Il 26 dicembre del 2012, Shinzo Abe viene eletto Primo Ministro del Giappone. Dopo anni, il partito liberal democratico torna alla guida del Paese. Nel 2012 la situazione economica giapponese …
Una speranza per Cipro
“L’ultima capitale europea divisa da un muro” questa è la descrizione e il primato che Nicosia, capitale di Cipro, mantiene in Europa. Il muro è stato eretto nel 1974, dopo …