L’Indonesia: un gigante dai piedi d’argilla
Un gigante dai piedi d’argilla: una definizione più che valida per descrivere l’Indonesia, la democrazia musulmana più popolosa del Mondo. Le debolezze principali dello stato indonesiano si riscontrano nella sua …
Il dilemma della sicurezza nel Pacifico
L’Estremo Oriente costituisce uno degli epicentri dell’economia mondiale, ma nelle acque del Pacifico da tempo si gioca una pericolosa partita. I principali attori regionali, Cina, Giappone, Vietnam e Filippine, sono …
Singapore: l’apparenza inganna
Singapore potrebbe essere considerata la città migliore del Mondo, o almeno dell’Asia. Questo lo dimostrano le tantissime qualità che la città-Stato possiede. È una città molto ricca, con un PIL …
L’alternativa alla Banca Mondiale: la Banca Asiatica di Investimento per le Infrastrutture
Dal gennaio del 2016 è stata costituita una nuova istituzione finanziaria internazionale che ha sconvolto l’assetto delle principali istituzioni finanziarie: l’Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). La proposta per la nascita di una …
One Belt One Road: La Nuova Via della Seta
Per secoli l’Antica Via della Seta ha saputo stimolare l’immaginazione del mondo intero; vero e proprio ponte tra Oriente e Occidente, l’itinerario non ha costituito solo un’importante arteria commerciale attraverso …
Vietnam: la stella di Hanoi brilla più che mai
Nell’immaginario collettivo il Vietnam è un Paese che tutti ricordano quasi esclusivamente per uno dei conflitti più sanguinosi del XX secolo, la guerra del Vietnam. La generazione cresciuta negli anni ’60 …
La Cordiale Intesa tra Mosca e Pechino
L’aquila bicefala degli Zar sembra aver volto entrambi i suoi sguardi a Est; l’attuale confronto tra l’Occidente e l’Orso Russo, ha portato Mosca a rinsaldare i propri rapporti con la …
TPP: l’eredità di Obama in Asia
“Il 4 febbraio 2016 viene firmato il Trans-Pacific Partnership (TPP) tra 12 Paesi del Pacifico. Gli Usa hanno avuto un ruolo fondamentale nella stesura del trattato. Analizziamo i motivi politico …
Il declino del Pivot to Asia
Dalla fine della seconda guerra mondiale la politica americana ha sempre influito in maniera forte sulle relazioni internazionali mondiali e gli spostamenti degli assi geopolitici e strategici. L’8 novembre gli Stati …
Kashagan: oro nero in Kazakhstan
Il 12 ottobre scorso il ministro dell’energia Kazako Kanat Bozumbaev ha annunciato la ripresa delle attività di estrazione petrolifera nel Kashagan: il più grande giacimento di petrolio degli ultimi 40 …
Relazioni USA-Filippine a rischio: Duterte fa la voce grossa e apre ai cinesi
Era il 1992 quando, successivamente al crollo dell’Unione Sovietica, le forze americane di stanza nelle Filippine lasciarono il Paese per la prima volta dal 1898, anno in cui l’arcipelago del …
La Thailandia piange il suo re: inizia un vuoto incolmabile?
“Sua Maestà Re Bhumibol Adulyadej all’età di 88 anni è spirato all’ospedale Siriraj di Bangkok alle 3.52 del pomeriggio”, questo il solenne comunicato del Palazzo Reale di Bangkok il 13 …