Articles by Marcello Antonini
La popolazione cinese ha sempre destato enorme curiosità per la sua numerosità e per le politiche attuate dal governo comunista al fine di bloccarne la crescita. Oggi l’era della politica del figlio unico è finita e per il colosso asiatico il problema è inverso. La [Read More]
Correa, l’Ecuador e l’economia: politiche monetarie, finanziarie e commerciali
Continuiamo il nostro approfondimento sulle politiche attuate da Correa nei dieci anni della sua Presidenza. Nel primo articolo abbiamo evidenziato i trend dei principali indicatori socioeconomici, oggi analizzeremo le politiche monetarie, finanziarie e commerciali adottate dal Presidente. [Read More]
Correa, l’Ecuador e l’economia: il bilancio della presidenza
L’Ecuador rappresenta oggi una delle realtà più interessanti in America Latina. Lo sviluppo del Paese, iniziato nel 2007 con l’insediamento del leader socialista Rafael Correa, ha reso molto interessante l’analisi economica e politica di un Paese che ha intrapreso scelte coraggiose, come ad esempio dichiarare [Read More]
Il boomerang dell’autonomia catalana
Il primo ottobre 2017 in Catalogna si è svolto il Referendum per l’autonomia della Regione. Il popolo catalano ha provato ad esprimere la propria opinione sul futuro della propria terra. I media internazionali si sono concentrati sulla vicenda sopratutto in seguito all’intervento della Guardia Civil, che [Read More]
La ricchezza secondo Macron
In Francia iniziano a delinearsi i progetti del neo Presidente Emmanuel Macron. Negli ultimi giorni è stato avanzato dal Consiglio dei Ministri il progetto di legge finanziaria del 2018. Tra le misure principali risalta la volontà eliminare la ISF, ossia l’imposta di solidarietà sulla ricchezza. La proposta [Read More]
L’economia di Trump: eredità o meriti?
Il 45esimo Presidente degli Stati Uniti continua ad essere al centro delle prime pagine dei giornali per i continui botta e risposta con Kim Jong Un e per la recente protesta degli atleti NFL nei suoi confronti. Mentre le testate si sbizzarriscono su gli aspetti [Read More]
La controversa economia della Corea del Nord
Al centro delle cronache internazionali per i ripetuti test missilistici, con a capo il dittatore più odiato dell’intero pianeta, la Repubblica Popolare Democratica di Corea fa parlare di sé anche in ambito economico, registrando un’inaspettata crescita nonostante l’inasprimento delle sanzioni economiche internazionali. Analizziamo le peculiarità [Read More]
Free Trade Area: il commercio senza barriere
Spesso nelle notizie politiche ed economiche si sente parlare di accordi relativi a quelle che vengono definite “Aree di libero scambio” (Free Trade Areas) che paesi di una specifica zona o di continenti diversi decidono di applicare per estendere le proprie potenzialità di commercio. Cerchiamo [Read More]
Sanità: una spesa necessaria
La sostenibilità finanziaria è uno dei temi al centro delle agende politiche ed economiche dei Paesi occidentali. Specialmente dopo la Grande Recessione del 2008 e la conseguente crisi, si è assistito ad una progressiva riduzione della spesa pubblica da parte dei governi, in nome della [Read More]
L’Economia iraniana alla vigilia delle elezioni
La Repubblica Islamica dell’Iran ricopre un ruolo fondamentale nel commercio internazionale, specialmente per quanto riguarda il settore energetico. Molti Stati dipendono dal petrolio e dal gas iraniano, e allo stesso tempo l’Iran dipende fortemente da queste esportazione che sono state messe a dura prova dalle [Read More]
La situazione economica francese alla vigilia delle elezioni
Si avvicina in Francia il fatidico giorno delle elezioni che tutta Europa aspetta con estrema ansia. Mentre l’attenzione dei media si concentra principalmente sui legami con l’Unione Europea e sui possibili scenari che una vittoria del Front National aprirebbe sulla scena politica, la vera sfida per [Read More]
La disparità di genere nel mondo: i dati
Oggi, 8 marzo, si festeggia in tutto il mondo la festa della donna. Attraverso il report del World Economic Forum (WEF), il quale confronta dati su 144 Paesi, analizziamo quale sia effettivamente la situazione sociale del genere femminile relativamente al sesso maschile. Il report del [Read More]