Elezioni presidenziali in Sri Lanka: contesto politico e candidati
Il 16 novembre i cittadini dello Sri Lanka saranno chiamati a eleggere il loro ottavo presidente. L’Election Commission of Sri Lanka, l’organo preposto allo svolgimento delle elezioni, prevede un afflusso …
La Cina e il sogno di una ‘civiltà ecologica’
In uno scenario internazionale in cui la transizione energetica verso le fonti rinnovabili è divenuta un imperativo assoluto della nostra epoca, è la Cina ad aver assunto la posizione di …
Le capitali dell’energia: Nur-Sultan in Kazakistan
Dopo esserci soffermati sulle sfide energetiche della Russia, volgiamo adesso il nostro sguardo verso le ex repubbliche socialiste dell’Asia Centrale, dove la presenza di ingenti quantità di risorse naturali si …
La Via tra Cina e UE: l’Italia e la BRI
Il progetto cinese della Nuova Via della Seta ha diviso l’Unione europea. Alcuni Paesi sostengono una posizione più dura nei confronti del “rivale sistemico”, come Francia e Germania, mentre altri sono aperti …
L’altra metà del cielo: il movimento femminista di Singapore
Singapore ha una lunga storia di immigrazione che ha reso molto variegata la sua popolazione di 5 milioni e mezzo di abitanti: il gruppo etnico prevalente è quello cinese, seguito …
L’insistente protesta della città di Hong Kong
Si conclude oggi la ventesima settimana consecutiva di proteste nella città di Hong Kong. Negli scorsi cinque mesi la città ha vissuto all’interno di un clima politico in cui l’unica certezza è …
Guardando a Oriente: i rapporti Golfo arabo-India
Ogni qual volta bisogna analizzare da un punto di vista sociale o economico le entità che compongono il Golfo arabo, si finisce per evidenziare le differenze e le divisioni che …
L’altra metà del cielo: il matriarcato cinese del popolo Moso
Dopo i Khasi dell’India, questa volta approfondiremo la storia e la cultura matriarcale dei Moso, un popolo indigeno della Cina sudoccidentale. Circa 30.000 di loro vivono nella provincia dello Yunnan, …
La Via tra Cina e UE: l’Unione divisa
Le relazioni tra Cina e Unione Europea sono cambiate radicalmente dal lancio della Belt and Road initiative (BRI). Con l’aumentare della presenza cinese in Europa, Bruxelles ha assunto una posizione più …
L’altra metà del cielo: il matriarcato indiano del popolo Khasi
Dopo la nostra introduzione sul concetto di matriarcato presso i popoli indigeni del continente asiatico, in questo articolo descriveremo la storia e la cultura di uno di questi, i Khasi dell’India. …
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutti, senza divisioni di ceto o …
Ricorda 1989: la strage di Piazza Tian’anmen
Il 4 giugno sono ricorsi i trent’anni della fine delle proteste di piazza Tian’anmen a Pechino. Iniziate a metà aprile del 1989 in seguito alla morte del leader comunista riformista …