Le primarie del partito liberal democratico: verso il Giappone dell’era post-Abe
di Alessandro Bragazzi e Veronica BarfucciVenerdì 28 agosto, Abe Shinzō ha annunciato pubblicamente le sue dimissioni dal ruolo di primo ministro giapponese in seguito all’aggravarsi dei suoi problemi di salute. …
Ricorda 1970: normalizzazione delle relazioni diplomatiche Italia-Cina
Il 6 Novembre 2020 ricorre il 50° anniversario dell’istituzione ufficiale delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. In realtà, i rapporti tra i due Paesi affondano le loro radici nella …
Ricorda 1970: la morte di Sukarno
Il 21 giugno 1970 a Giacarta si spegneva Kusno Sosrodihardjo, meglio noto come Sukarno o Bung Karno. A 50 anni dalla sua morte, ricostruiamo l’evoluzione del pensiero di Sukarno e …
Ricorda 1950: Mao visita Stalin in Unione Sovietica
Tre mesi dopo la rivoluzione cinese – conclusasi con la vittoria comunista il 1 ottobre 1949 – Mao Zedong decise di raggiungere Josip Stalin a Mosca. In un panorama politico …
Ricorda 1950: la guerra di Corea
Settant’anni fa, il 25 giugno 1950, aveva inizio la guerra di Corea. Fu il primo conflitto militare della Guerra Fredda e provocò conseguenze ancora oggi drammaticamente attuali, come dimostra il …
Ricorda 1950: l’invasione cinese del Tibet
A distanza di 70 anni ricordiamo l’invasione cinese del Tibet e l’esilio del Dalai Lama …
Ricorda 1940: la Repubblica di Nanchino di Wang Ching-wei
Prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Cina e Giappone erano già impegnati nel secondo conflitto Sino-Giapponese (1937-1945). Nel marzo del 1940, nella Nanchino passata alla storia per il feroce …
Le locuste del deserto: una nuova (vecchia) catastrofe per Africa e Asia
Da gennaio 2020, alcuni Paesi del Corno d’Africa, della penisola arabica e del sud-ovest asiatico stanno affrontando una duplice sfida: la pandemia di Covid-19 e la più grande invasione di …
La diaspora cinese in Indonesia: quale ruolo nel Paese e nelle relazioni con la Cina?
Le comunità sino-indonesiane formano uno dei più di 600 gruppi etnici che abitano la nazione-arcipelago. I discendenti della diaspora cinese rappresentano una minoranza, che ammonta solo a circa il 2% …
La piramide del potere comunista cinese: il mondo e il Partito tra sinofobia e sinofilia
Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del progetto dedicato al Partito comunista cinese, cuore pulsante della politica interna della Repubblica Popolare. Dopo averne analizzato i meccanismi interni, gli strumenti di cui si …
Venti di Putin: i rapporti con gli Stati Uniti
Dopo aver osservato le relazioni con l’UE e con la Cina, in questo appuntamento dei nostri Venti di Putin ci concentreremo sulle relazioni fra la Russia e gli Stati Uniti. …
Un ponte tra Africa e Cina: la ferrovia Addis Abeba-Gibuti
La cooperazione infrastrutturale tra Cina e Paesi africani riguarda in larga parte le reti di trasporto, in particolare le ferrovie. Un contesto in cui questa dinamica è particolarmente evidente è l’Etiopia, …