Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: la decade progressista della “Sunshine Policy” (1997-2008)
La Sunshine Policy (politica del sole) guidò le relazioni inter-coreane dal 1997 al 2008, durante la cosiddetta “decade progressista”. Fu un esempio di engagement costruttivo, basato su incentivi positivi come…
La Copertura Sanitaria Universale in Asia orientale: un percorso impegnativo verso l’equità
I Paesi dell’Asia orientale, dal nord est al sud est asiatico, si trovano a fronteggiare una complessa situazione sanitaria, profondamente intrecciata con i vari modelli politici, economici, sociali e urbanistici…
Nuove tensioni, vecchi problemi: le relazioni sino-taiwanesi tra Trump e Biden
Nel corso del mandato dell’ex presidente Donald Trump, l’ostilità tra Cina e Stati Uniti ha raggiunto vette altissime e la guerra commerciale ne è l’esempio più eclatante. Le provocazioni della…
Womenomics e la lunga strada per la parità di genere in Giappone
Era il 26 settembre 2013 quando, alla 68° Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’ormai ex Primo ministro Abe Shinzō annunciava di voler costruire una “società nella quale le donne potessero…
L’India in protesta: perché gli agricoltori non abbandonano le piazze
In occasione della celebrazione della Festa della Repubblica tenutasi il 26 gennaio, le strade di tutta l’India sono state nuovamente invase da agricoltori in protesta, provenienti da ogni angolo del…
Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: l’influenza della Guerra Fredda nei rapporti tra le due Coree
L’alternarsi di momenti di tensione e distensione, a causa dell’adozione di strategie completamente opposte di engagement o di contenimento, caratterizza le relazioni tra Seoul e Pyongyang da oltre settant’anni. Ciò…
Il dragone cinese e il Medio Oriente, la strategica alleanza con l’Iran
Le relazioni tra Cina e Iran rispecchiano la natura autoritaria dei due Paesi. Entrambi sono accomunati da un’origine simile, rivoluzionaria, ma drasticamente diversi nelle modalità di gestione del potere politico…
Quel che resta della democrazia indiana
“La più grande democrazia al mondo”, come viene definita l’India in riferimento al numero di abitanti, sembra oggi in crisi. In un momento storico in cui la pandemia ha messo…
Il dragone cinese e il Medio Oriente: il Maghreb
Il Maghreb – Marocco, Algeria e Tunisia – rientra nei piani di espansione diplomatica ed economica della Cina. L’interesse di Pechino nella regione va inserito nel contesto della Nuova via…
I rapporti USA-Cina, verso la presidenza Biden
Dopo più di un mese dalle elezioni, la nomina di Joe Biden a presidente degli Stati Uniti è stata confermata il 14 dicembre con il voto complessivo di 306 grandi…
Sui corpi di chi lavora: lo sfruttamento del lavoro nel sudest asiatico
Dagli anni Novanta in poi, i Paesi del sudest asiatico (Myanmar, Tailandia, Malesia, Indonesia, Laos, Cambogia, Vietnam, Filippine, Brunei) hanno vissuto una crescita economica senza precedenti. Il loro modello di…
Il personaggio dell’anno: Tsai Ing-wen
Presidente di Taiwan dal 2016 e prima donna a ricoprire tale incarico, quest’anno Tsai Ing-wen è stata rieletta alla guida della nazione in seguito alle presidenziali dell’11 gennaio. La sua…