La vittoria di Yoon Suk-yeol: (anti)femminismo e politica in Corea del Sud
Il 9 marzo 2022, Yoon Suk-yeol è stato eletto presidente della Corea del Sud nell’elezione più combattuta nella storia della giovane democrazia sudcoreana. Solitamente, il voto nel Paese si divide…
Xinjiang, la Nuova Frontiera: tra difesa territoriale e sviluppo economico
La Regione autonoma dello Xinjiang (XUAR o Xinjiang) è da tempo al centro degli interessi della Repubblica Popolare Cinese (RPC). Data la sua posizione di frontiera e la presenza al…
Xinjiang, la Nuova Frontiera: le misure repressive contro la minoranza uigura
La Nuova Frontiera, regione autonoma a nord-ovest della Cina, meglio nota come Xinjiang, è un corridoio economico dai tempi di Marco Polo e un crogiolo di culture differenti, spesso in…
Il personaggio dell’anno: Mamata Banerjee
Conosciuta come “Didi” (“sorella maggiore”), affettuoso soprannome datole dai suoi sostenitori, Mamata Banerjee è dal 2011 la prima donna a ricoprire il ruolo di Prima ministra nel Bengala Occidentale…
Il personaggio dell’anno: Mako Komuro
«Per me, Kei è insostituibile. Questo matrimonio è una scelta necessaria per proteggere il nostro amore». Mako Komuro – nata principessa Mako di Akishino e nipote dell’imperatore giapponese Naruhito –…
Il sesto Plenum del PCC: la terza risoluzione storica del Partito
Lo scorso 11 novembre 2021 si è concluso il sesto Plenum, uno degli appuntamenti più importanti per il Partito Comunista Cinese (PCC). Ogni anno, il Comitato Centrale del Partito si…
Gli interessi strategici delle politiche ambientaliste di Pechino
Di Piero Dal PozCon l’elezione di Xi Jinping a Segretario generale del Partito comunista cinese (PCC), l’approccio della Repubblica Popolare Cinese (RPC) alla politica estera è diventato più assertivo rispetto…
L’India è il Paese dello stupro? Un’analisi dal caso Nirbhaya
Il recente stupro di una bambina di sei anni nello stato indiano del Telangana e le enormi mobilitazioni che ne sono scaturite hanno riportato ancora una volta l’attenzione sull’annosa questione…
Xinjiang, la Nuova Frontiera: la lotta di Pechino al separatismo
La “questione uigura” – il rapporto tra Pechino e la minoranza turcofona di religione musulmana che popola lo Xinjiang – è una delle tematiche maggiormente sensibili legate alla Repubblica Popolare…
La vittoria di Kishida dimostra che il partito liberaldemocratico è ancora di Abe
La fine dei Giochi olimpici e paralimpici di Tokyo è coincisa con l’inizio di un nuovo periodo di instabilità politica in Giappone. Il Primo ministro Suga Yoshihide ha rassegnato le…
Copertura sanitaria universale in Asia Orientale: il percorso delle nazioni-arcipelago
Indonesia e Filippine sono Paesi che fronteggiano simili sfide ambientali, geopolitiche e sanitarie. L’Indonesia è il più grande stato-arcipelago e il quarto Paese più popoloso al mondo, nonché la decima…
Il sultano e le formiche: Delhi, la capitale più inquinata al mondo
Seconda megalopoli al mondo per numero di abitanti, Delhi si conferma per il terzo anno di fila la capitale più inquinata al mondo. Per Delhi le dichiarazioni dello stato di…