Articles by Redazione
Di Ylenia CiffoniInternet e i social media sono stati uno dei principali mezzi di organizzazione e comunicazione della popolazione durante le Primavere arabe del 2011. E se i regimi, all’epoca, non possedevano i giusti mezzi per fronteggiare questo nuovo spazio della società civile, al giorno [Read More]
Il vaso di Pandora delle proteste in Colombia
di Martina Fuori Mura“In Colombia, nel giorno della festa della mamma, non ci sono figli con cui celebrare” recita una vignetta di Patancartoon pubblicata da uno dei maggiori quotidiani del Paese andino, El Espectador. Quasi tutte le 47 vittime delle attuali proteste in Colombia avevano [Read More]
Russia e libertà di espressione: DOXA, Meduza e il futuro dell’informazione nella nuova strategia putiniana
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente [Read More]
La giustizia delle multinazionali: il meccanismo ISDS ‒ Seconda parte
Di Alberto MazzucaIl meccanismo degli accordi internazionali di investimento e delle clausole di risoluzione delle controversie attraverso gli arbitrati internazionali, detto ISDS (Investor-State Dispute Settlement), è oggetto di numerose critiche da parte dell’accademia, delle organizzazioni non governative e dei governi. [Read More]
Gli incendi in Australia e le politiche di Morrison
Di Cristina AccardiTra i disastri ambientali che hanno colpito il nostro pianeta negli ultimi anni, gli incendi avvenuti in Australia tra settembre 2019 e febbraio 2020 sono stati tra i più devastanti, tanto da portare a definire quell’estate la “Black Summer” (Estate nera).Gli incendi durante [Read More]
La giustizia delle multinazionali: il meccanismo ISDS ‒ Prima parte
Di Alberto MazzucaAttualmente nel mondo esistono oltre tremila trattati in materia di investimenti. Molti di questi accordi prevedono delle clausole per la gestione delle controversie tra investitore straniero e Stato ospitante. Tale meccanismo, detto ISDS (Investor-State Dispute Settlement), si basa sull’arbitrato internazionale e permettere di [Read More]
Il diritto all’aborto in America latina: a che punto siamo?
Di Angelica Dal PinLo storico risultato raggiunto il 30 dicembre 2020, con l’approvazione della proposta di legge sul diritto all’aborto in Argentina, ha generato entusiasmo e speranza in tutta la regione centro e sudamericana. Nuove aperture sul tema appaiono ora decisamente più possibili anche in [Read More]
Il cielo è rosa sopra Tbilisi: la Rivoluzione delle rose del 2003 in Georgia
Di Giovanni ZorraTbilisi, 22 novembre 2003: mentre Eduard Shevardnadze, presidente della Repubblica di Georgia ed ex ministro degli Esteri di Mikhail Gorbachev, stava tenendo il discorso inaugurale della nuova legislatura, un drappello di rappresentanti dell’opposizione con a capo Mikheil Saak’ashvili fece irruzione nell’aula parlamentare impugnando [Read More]
Tra Europa e nazione: opposizione tra etnonazionalismo e diritti LGBTQ+
Nei Paesi ex-jugoslavi, la lotta per i diritti che la comunità LGBTQ+ ha dovuto combattere è stata molto ardua dopo le guerre degli anni Novanta, e continua a esserlo ancora oggi. In più di un’occasione, i gruppi nazionalisti dei vari Paesi hanno tentato di dipingere [Read More]
Le proteste del 23 gennaio in Russia e il ritorno di Naval’niy
L’articolo che stai leggendo è firmato dalla redazione perché Lo Spiegone ritiene fondamentale la tutela fisica, mentale ed economica dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici. Ogni qual volta tale tutela è a rischio, ricorriamo a questa formula. Le idee contenute nell’articolo non rispecchiano necessariamente l’esperienza e [Read More]
Emigrare dall’Italia: la mia scelta obbligata
Nel 1949, 254 mila persone lasciarono l’Italia. Di queste, circa 144 mila partirono per le Americhe — 98 mila in Argentina. Tra loro, c’erano mia zia e suo marito. Quando ero piccola, mia madre mi raccontava spesso questa storia — comune a molte famiglie, soprattutto [Read More]
I diritti di Habeas Corpus negli Stati Uniti
di Chiara Antonini e Alessia Cerocchi “Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in Tribunale. Ha diritto a un avvocato, se non può permetterselo, gliene verrà assegnato uno d’ufficio. Ha capito quali sono i suoi [Read More]