MENA

Il nuovo Emirato Islamico d’Afghanistan: un ritorno al passato?

Il ritiro delle forze statunitensi e occidentali dall’Afghanistan, stabilito dagli accordi di Doha del 2020, ha spianato la strada all’offensiva dei talebani. Dopo vent’anni, la bandiera del movimento fondamentalista islamico …

La spina dorsale della società egiziana: l’esercito

L’Egitto è spesso considerato una delle nazioni più stabili della Regione, oltre a risultare un Paese chiave per gli interessi delle potenze globali, grazie alla sua posizione geografica. Da un …
Una manifestazione durante la Primavera araba in Egitto

Ricorda 2011: Primavera araba in Egitto

Sono passati più di dieci anni dall’11 febbraio 2011, quando Hosni Mubarak, il presidente dell’Egitto, fu costretto a lasciare il potere dopo trent’anni. Sull’onda delle proteste scoppiate in Tunisia, dopo …
PrimaveraArabaSiria_Lo Spiegone

Ricorda 2011: Primavera araba in Siria

La crisi in Siria è ormai giunta al suo decimo anno e, in molte zone, i bisogni umanitari sono ancora elevatissimi. Il conflitto ha causato oltre 387.000 morti (di cui …
Alcune persone in piedi su un carro armato durante la Primavera araba in Libia, che portò alla caduta del regime di Gheddafi

Ricorda 2011: Primavera araba libica e caduta di Gheddafi

Nel febbraio 2011, durante le prime fasi delle proteste, poi evolutesi in insurrezioni, che coinvolsero diversi Paesi della regione e furono soprannominate “Primavere arabe”, il popolo libico diede voce al …
Mohammad Khatami, presidente dell'Iran nel 2001

Ricorda 2001: La riconferma di Khatami e l’inizio della fine per la speranza riformista

L’8 giugno 2001, mentre i cittadini iraniani inserivano entusiasticamente le proprie schede all’interno delle urne elettorali per spingere Mohammad Khatami alla vittoria, nessuno si aspettava che vent’anni dopo il super …
Conferenza Madrid_Lo Spiegone

Ricorda 1991: La Conferenza di pace di Madrid

La cosiddetta questione palestinese, scaturita dalla fondazione dello Stato d’Israele nel 1948 (e la conseguente Prima guerra arabo-israeliana), è stata negli anni il centro di sforzi diplomatici volti alla risoluzione …
Ricorda MENA 1971 Emirati

Ricorda 1971 – La creazione degli Emirati Arabi Uniti

La storia delle monarchie del Golfo è strettamente legata a quella dell’Impero britannico, entità che nel XIX secolo stabilì una serie di protettorati nella regione. L’egemonia straniera non è stata …
Una manifestazione jihadista a Gaza nel 2010: un insieme di persone di nero vestite, con lunghe tonache e veli a coprire quasi interamente il volto, sfilano imbracciando dei fucili

Lotta armata in Palestina (parte 2): la resistenza guidata dai partiti dell’OLP

Nonostante l’escalation militare di maggio abbia coinvolto principalmente le milizie islamiste attive nella Striscia di Gaza nel confronto con l’esercito israeliano, la lotta armata contro l’occupazione della Palestina ha visto …
censura Palestina_Lo Spiegone

I social network e i palestinesi: una censura selettiva

Lo scorso maggio, a seguito dell’escalation di violenza nei Territori Occupati e a Gaza, sui social network sono stati pubblicati post che denunciavano la brutalità delle forze di sicurezza israeliane …
Intervista

L’Afghanistan tra presente e futuro: intervista a Giuliano Battiston

Giuliano Battiston è giornalista e ricercatore freelance, direttore dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22, collabora con quotidiani e riviste, tra cui “L’Espresso”, “Il Manifesto”, “Gli Asini”, “Il Venerdì”, “The New Humanitarian” …
Una foto satellitare del Medio Oriente

Il dragone cinese e il Medio Oriente: le relazioni tra Cina e Paesi del Golfo

Gli ultimi due decenni hanno segnato un cambio di rotta nelle relazioni tra Cina e Paesi del Medio Oriente, sintomo dei crescenti interessi cinesi nella regione. Un’area in particolare, il …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: