MENA

La space race nella regione MENA

Lo spazio si presenta oggi come la nuova frontiera della competizione geopolitica e come oggetto di un crescente interesse da parte dei principali attori globali. Accanto alle potenze tradizionali, come …

Siria: l’evoluzione del Ba’th dalla nascita ad oggi

Il partito Ba‘th fu fondato nel 1943 a Damasco da Misil ‘Aflaq e Salah al-Bitar. Il partito si presentò come panarabista, socialista e rivoluzionario e richiamò il popolo arabo alla …

Bahrain: (oltre) dieci anni di violazioni dei diritti

Lo scorso 14 febbraio ha segnato il decimo anniversario della cosiddetta Primavera araba in Bahrain. Molto spesso, questa serie di manifestazioni iniziate nel 2011, il cui epicentro è stata l’iconica …

Le relazioni israelo-giordane tra le mura di Gerusalemme

Luglio 2020 ha segnato un’ulteriore evoluzione del conflitto israelo-palestinese, con la promessa elettorale di Benjamin Netanyahu di annettere il 30% dei territori cisgiordani occupati. La minaccia dell’annessione si estende anche …

“Una gloria di ceneri”: ricostruire Beirut tra guerre ed esplosione

“Una gloria di ceneri, per Beirut” recita in un suo celebre brano la cantante libanese Fairouz, riferendosi alle tragedie che hanno colpito la capitale nel corso della sua storia. Negli …
Hassan Rouhani durante la conferenza stampa post-elettorale del 2017

Il presidente della Repubblica Islamica dell’Iran: ruolo e responsabilità

Il 18 giugno, i cittadini e le cittadine iraniane saranno chiamati a eleggere il loro nuovo presidente. Chi vincerà le elezioni andrà a sostituire l’attuale capo del governo, Hassan Rouhani, …
Le bandiere di Turchia e Cina di fronte a Tian'anmen

Il dragone cinese e il Medio Oriente, la Turchia tra retorica anti-occidentale e uiguri

Le origini delle relazioni internazionali tra Turchia e Cina hanno radici lontanissime nel tempo. Oggi i due Paesi cooperano in diversi settori, da economia e commercio a infrastrutture, energia, sicurezza, …

Dalla terra al mercato: l’olio di oliva tunisino

Uno dei prodotti tipici dell’area mediterranea, nonché pilastro del settore primario dei Paesi della regione è l’olio di oliva. Tipicamente legato nell’immaginario collettivo europeo alle culture culinarie di Grecia, Spagna …

Benjamin Netanyahu, un premier longevo e controverso

Per i suoi sostenitori, è l’uomo forte della politica israeliana, che non teme di prendere posizioni scomode per il benessere del Paese. Per i suoi detrattori, è il simbolo del …
@Citizen59 - Wikimedia Commons - CC BY-SA 3.0

Tunisia: il ruolo dell’UGTT dalla nascita alle rivolte del 2011

Nei primi mesi del 2011, il mondo arabo è stato protagonista di un’ondata di proteste che ha sconvolto profondamente gli equilibri regionali e internazionali. La Tunisia scese in piazza nel …

Il Sahara occidentale tra tensioni mai sopite e nuovi accordi internazionali

Il conflitto che accompagna la questione del Sahara occidentale è iniziato negli anni Settanta del secolo scorso e da allora le tensioni sono rimaste a tratti sopite, ma mai davvero …

Il dragone cinese e il Medio Oriente, la strategica alleanza con l’Iran

Le relazioni tra Cina e Iran rispecchiano la natura autoritaria dei due Paesi. Entrambi sono accomunati da un’origine simile, rivoluzionaria, ma drasticamente diversi nelle modalità di gestione del potere politico. …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: