Elezioni legislative in Marocco: le sfide del nuovo governo
Lo scorso 8 settembre si sono svolte in Marocco le elezioni legislative, regionali e comunali. Quasi 18 milioni di cittadini, di cui il 46% donne, hanno votato per scegliere i …
Cercando di sbrogliare la matassa yemenita
La guerra civile in Yemen è iniziata nel 2015 con la presa della capitale Sana’a da parte degli Houthi e la fuga del governo centrale nella città meridionale di Aden. …
Crisi diplomatica tra Marocco e Algeria: cosa è successo?
Il 24 agosto, il ministro degli Esteri algerino, Ramtane Lamamra, ha annunciato la rottura dei rapporti tra Algeri e Rabat. La decisione è arrivata dopo quasi un anno di tensioni …
Cosa cambia con il nuovo governo in Israele
Di Piero Dal PozIl 13 giugno di quest’anno, lo Stato di Israele è uscito dalle urne cambiato: per la prima volta dal 31 marzo 2009, dopo cinque mandati consecutivi dal …
Il Libano fra crisi e futuro incerto: intervista a Lorenzo Forlani
Lorenzo Forlani è giornalista freelance e si occupa da più di dieci anni di Medio Oriente. Negli anni è stato corrispondente AGI e ha collaborato con diversi quotidiani e riviste. …
La Giordania: presunti complotti e la necessità di riforme
Lo scorso 4 aprile, il governo giordano ha dichiarato di aver sventato un colpo di stato, architettato con l’obiettivo di minare la sicurezza e la stabilità del Regno. Tra i cospiratori …
La fuga dell’Occidente, la vittoria dei talebani: capire l’Afghanistan senza tifoserie
Il 15 agosto, la bandiera dei talebani è tornata a sventolare sugli edifici governativi di Kabul. A vent’anni dall’intervento militare statunitense e dalla conseguente caduta del primo Emirato islamico dei …
L’Autorità Nazionale Palestinese: violenze e fragilità
All’alba del 24 giugno, l’attivista quarantatreenne Nizar Banat è stato prelevato dalle forze di sicurezza dell’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) dall’abitazione di un suo cugino a Hebron. Secondo quanto dichiarato da …
La lunga estate tunisina tra crisi e speranza per il futuro
Lo scorso 25 luglio, in occasione del 64esimo anniversario della proclamazione della Repubblica tunisina, diverse centinaia di giovani e attivisti hanno raccolto l’invito, lanciato in rete dal “Mouvement du 25 …
Il nuovo Emirato Islamico d’Afghanistan: un ritorno al passato?
Il ritiro delle forze statunitensi e occidentali dall’Afghanistan, stabilito dagli accordi di Doha del 2020, ha spianato la strada all’offensiva dei talebani. Dopo vent’anni, la bandiera del movimento fondamentalista islamico …
La spina dorsale della società egiziana: l’esercito
L’Egitto è spesso considerato una delle nazioni più stabili della Regione, oltre a risultare un Paese chiave per gli interessi delle potenze globali, grazie alla sua posizione geografica. Da un …
Ricorda 2011: Primavera araba in Egitto
Sono passati più di dieci anni dall’11 febbraio 2011, quando Hosni Mubarak, il presidente dell’Egitto, fu costretto a lasciare il potere dopo trent’anni. Sull’onda delle proteste scoppiate in Tunisia, dopo …