MENA

PKK_LoSpiegone

La Rivoluzione viene dalle montagne: Öcalan, il PKK e il Rojava (prima parte)

Pochi giorni fa, il 15 febbraio, è stato il 23esimo anniversario dell’arresto di Abdullah  Öcalan, il fondatore del Partiya Karkerên Kurdistanê – Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) – e…

Le vie degli stupefacenti: il Medio Oriente

Nonostante le leggi altamente restrittive, l’uso di sostanze stupefacenti è in aumento in tutta la Regione mediorientale. I motivi sono spesso da ricercarsi nella situazione politica e sociale dei singoli…
Palestina_Lo Spiegone

“Dal fiume al mare”: la nuova resistenza dei giovani palestinesi

Gli eventi dello scorso maggio e le violenze perpetuate fino ad oggi mostrano, ancora una volta, la brutalità dell’occupazione israeliana in Palestina. Al contempo, la credibilità dell’Autorità Nazionale Palestinese sembra…
Intervista

I primi sei mesi di Kais Saied: la Tunisia divisa tra crisi economica e derive autoritarie – intervista a Matteo Garavoglia (seconda parte)

Matteo Garavoglia fa parte del Centro di giornalismo permanente (CGP). Storico di formazione e giornalista freelance, si occupa principalmente di Tunisia con reportage sul campo, inchieste e analisi. Ha scritto…
Intervista

I primi sei mesi di Kais Saied: la Tunisia divisa tra crisi economica e derive autoritarie – intervista a Matteo Garavoglia (prima parte)

Matteo Garavoglia fa parte del Centro di giornalismo permanente (CGP). Storico di formazione e giornalista freelance, si occupa principalmente di Tunisia con reportage sul campo, inchieste e analisi. Ha scritto…

L’Egitto di al-Sisi: tutto meno che un gigante dai piedi d’argilla

Dalla Primavera araba del 2011 alla presa del potere da parte del generale e attuale presidente, Abdel Fattah al-Sisi, l’Egitto è stato spesso definito “un gigante dai piedi d’argilla”. Paese…
Soleimani_LoSpiegone

Ricordare il generale Soleimani: la prova di forza dei proxies iraniani

Il 3 gennaio è stato il secondo anniversario dell’assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani, il capo delle Forze Quds, ramo dei Guardiani della Rivoluzione che si occupa delle operazioni all’estero…
Alcuni soldati talebani, con in braccio dei mitra, a bordo di un blindato per le strade della capitale dell'Afghanistan Kabul

Talebani in Afghanistan: un bilancio dei primi quattro mesi al potere

Lo scorso 15 agosto, i talebani si sono insediati nella capitale afghana Kabul, annunciando la rinascita dell’Emirato islamico in Afghanistan. Nel giro di poche settimane, il gruppo ha preso il…
migranti curdi_Lo Spiegone

Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (seconda parte)

Di Enrico La Forgia e Woman_Life_FreedomCon l’attenzione mediatica concentrata quasi interamente sullo scontro diplomatico tra Polonia e Bielorussia, poco è stato scritto e raccontato dell’esperienza dei migranti, presentati come “armi”…
migranti curdi_Lo Spiegone

Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (prima parte)

Di Enrico La Forgia e Woman_Life_Freedom«Abbiamo fermato droghe e migranti. Ora li subirete e gestirete per conto vostro». Con queste parole, Aljaksandr Lukashenko, il presidente della Bielorussia in carica dal…
diaspora nel golfo_Lo Spiegone

Perché non esiste una diaspora afro-araba?

Solitamente, quando si parla di “diaspora africana” il pensiero va immediatamente al fenomeno della schiavitù in America. I discendenti di africani portati via coercitivamente dal proprio luogo di origine sono…
Un murale nel quartiere di Downtown a Beirut (Libano) sulle barricate poste durante la rivoluzione dell’ottobre 2019. Il murale raffigura due mani che tentano di aprire un portone.

Il fenomeno della wasta in Medio Oriente e Nord Africa

In molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa il termine arabo “wasta“ identifica una serie di pratiche e norme sociali che permettono agli individui di accedere a servizi, prestazioni…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: