Con l’attenzione mediatica concentrata quasi interamente sullo scontro diplomatico tra Polonia e Bielorussia, poco è stato scritto e raccontato dell’esperienza dei migranti, presentati come “armi” …
«Abbiamo fermato droghe e migranti. Ora li subirete e gestirete per conto vostro». Con queste parole, Aljaksandr Lukashenko, il presidente della Bielorussia in carica dal …
Solitamente, quando si parla di “diaspora africana” il pensiero va immediatamente al fenomeno della schiavitù in America. I discendenti di africani portati via coercitivamente dal proprio luogo di origine sono …
In molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa il termine arabo “wasta” identifica una serie di pratiche e norme sociali che permettono agli individui di accedere a servizi, prestazioni …
Pochi giorni separano la Libia dalle tanto attese elezioni presidenziali. Nonostante la prossimità della storica tornata elettorale, i dubbi sullo svolgimento sono ancora molti. Negli ultimi mesi, infatti, le istituzioni …
Quasi un mese dopo la presa di Kabul del 15 agosto, il movimento dei talebani ha annunciato i componenti del governo del non ancora riconosciuto Emirato islamico d’Afghanistan. Tra i …
Dopo oltre un anno, i responsabili dell’esplosione che il 4 agosto 2020 ha colpito il porto di Beirut non sono ancora stati identificati. Attualmente, le indagini sono state affidate al …
Secondo il Global Peace Index, il Qatar è il Paese più pacifico del Medio Oriente: a livello globale, occupa il ventinovesimo posto della classifica su centosessantatré. Questo non significa però …
Filippo Cicciù è un giornalista pubblicista che vive e lavora a Istanbul. Dal 2015 è collaboratore della Radiotelevisione Svizzera Italiana – RSI dalla Turchia. Ha scritto per Limes, Il Manifesto, …
Nelle prime ore della notte di domenica 7 ottobre, un drone pilotato da remoto e carico di esplosivo ha colpito la residenza dell’attuale Primo ministro ad interim dell’Iraq, Mustafa al-Kadhimi …
Il 27 giugno scorso, si è tenuto un summit a Baghdad tra l’ormai ex Primo ministro iracheno Mustafa al-Kadhimi, il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e Re Abdullah II di …
La provincia nord-occidentale di Idlib è l’ultima area, nell’ovest della Siria, a essere ancora sotto il controllo delle opposizioni armate al regime di Bashar al-Assad.