MENA

Ricorda 1970: il settembre nero in Giordania

Nero o bianco, il settembre di cinquant’anni fa in Giordania è di colori diversi a seconda che a raccontarlo sia un palestinese o un transgiordano (East Banker). Una tragedia per …

Ricorda 1970: la “Giornata della Vendetta” e l’espulsione degli italiani dalla Libia

Il 7 ottobre 1970 è una data fondamentale nella storia contemporanea libica. Ricordata come “Giornata della Vendetta” e celebrata per anni come festività nazionale, rappresenta la ricorrenza della cacciata degli …

Ricorda 1920: il Trattato di Sevrés, l’alba di una nuova Turchia

La storia del Medio Oriente del ‘900 è costellata di trattati firmati o scritti da potenze europee che hanno influenzato profondamente le vicende regionali. Centinaia di fili rossi hanno legato …
Patrick Zaki

Il caso di Patrick Zaki e il silenzio europeo sulla violazione dei diritti umani in Egitto

La vicenda dello studente egiziano Patrick Zaki ha riportato al centro dell’attenzione pubblica europea e mondiale il tema della difesa dei diritti umani e delle libertà in Egitto. Il giovane …

Iron Dome, la protezione per uno stato sempre in guerra

Di Andrea MaisanoIl 12 luglio 2006, sul confine israelo-libanese, nei pressi del villaggio di Zarit, una pattuglia israeliana finisce vittima di un’imboscata da parte di militanti di Hezbollah. Tre soldati …
locuste

Le locuste del deserto: una nuova (vecchia) catastrofe per Africa e Asia

Da gennaio 2020, alcuni Paesi del Corno d’Africa, della penisola arabica e del sud-ovest asiatico stanno affrontando una duplice sfida: la pandemia di Covid-19 e la più grande invasione di …

Islam Insight: la corrente zaidita e gli Houthi in Yemen

Gli zaiditi rappresentano il terzo gruppo principale dell’islam sciita, dopo i duodecimani e gli ismailiti. Nato in Iraq da una rivolta anti-omayyade, lo zaidismo si è poi diffuso in alcune …
Marota City

La Siria del futuro: il caso di Marota City

A più di nove anni dall’inizio della rivoluzione, la situazione in Siria rimane tragica sia a livello sociale che economico. La guerra ha colpito pesantemente anche infrastrutture ed edifici. Tuttavia, …
Sanzioni statunitensi in Iran

L’Iran ai tempi delle sanzioni

di Manuel MezzadraI primi casi di Covid-19 in Iran risalgono al 19 febbraio scorso. In tempi rapidissimi, la Repubblica Islamica è diventata il primo Paese del Medio Oriente per numero …
Trump

La grigia legalità della presidenza Trump: il caso Soleimani

di Luca MatteiAlle prime luci del mattino del 3 gennaio 2020, un drone della United States Air Force (USAF) ha portato a termine un attacco missilistico a Baghdad contro un …
Libano crisi 2020

Libano: la “Svizzera del Medio Oriente” sull’orlo del baratro

Dalla fine della sanguinosa guerra fratricida nel 1990 alla fine del 2019, il Libano era riuscito a mantenere una certa stabilità economica anche in momenti difficili, come, ad esempio, l’assassinio del …
diritto internazionale islamico

Speciale Islam Insight: il diritto internazionale islamico

Il diritto internazionale islamico, cui si fa riferimento con il termine Siyar, è nato prima del diritto internazionale “occidentale” per rispondere alle esigenze dettate dalla rapida diffusione dell’Islam a partire …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: