Speciale Islam Insight: un viaggio nella Shari’a oggi
Dalla codificazione dei suoi precetti in epoca coloniale, fino alla recente re-islamizzazione del corpus legale in diversi Paesi a maggioranza musulmana, il dibattito sulla compatibilità tra Islam e modernità non si è…
L’oro blu del Medio Oriente: le risorse contese tra Israele e Palestina
Nonostante la questione palestinese non sia più uno degli argomenti nodali degli affari mediorientali già da diverso tempo, la sua mancata risoluzione continua a rimanere motivo di tensione all’interno della…
Palestina: una nuova battuta di arresto per le elezioni presidenziali e legislative
di Anthea Beatrice FavoritiLo scorso settembre, il presidente dell’Autorità Palestinese (AP) Mahmoud Abbas aveva parlato della possibilità di indire nuove elezioni presidenziali e legislative in Cisgiordania, nella Striscia di Gaza…
L’oro blu del Medio Oriente: la dissalazione dell’acqua di mare
L’acqua dolce è un bene estremamente prezioso, soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa. Uno dei metodi più utilizzati per ottenerla è quello della dissalazione, ovvero la rimozione del sale…
L’oro blu del Medio Oriente: l’acqua e il cambiamento climatico
La regione del Medio Oriente è teatro di conflitti che si protraggono da decenni. Le cause sono molteplici ed estremamente complesse: motivi storici, scontri etnico-religiosi, strategie geopolitiche e di influenza…
L’Iran al voto per il parlamento
Nonostante questa tornata elettorale non cambierà di molto il panorama politico dell’Iran, tutti gli attori internazionali guarderanno con attenzione al voto del 21 febbraio, che rinnoverà il Parlamento della Repubblica…
Tra Washington, Bruxelles e Ankara: il ruolo di Mosca nello scacchiere libico
Il 13 gennaio, pochi giorni prima della Conferenza di Berlino, Haftar si è recato a Mosca per incontrare Putin. Il motivo ufficiale dell’incontro era convincere Haftar ad accettare la tregua…
Storia del popolo curdo: dalle origini al Trattato di Losanna
di Francesco NasiIl concetto di “nazione” è uno dei grandi misteri della politica. Non esiste un’opinione univoca su quali caratteristiche una comunità di individui debba avere per rientrare in questa…
La longa manus di Erdogan nel Mediterraneo: dopo la Siria, la Libia
La Libia è una priorità nell’agenda internazionale da anni ormai, e negli ultimi mesi è avvenuto un cambio di strategia di uno degli attori coinvolti nel complesso scenario libico: la…
Tensione Usa – Iran, cosa succede adesso? Intervista ad Andrea Dessì
di Emanuele Bobbio e Stefania SgarraLa morte del generale iraniano Qasem Soleimani in un raid aereo ordinato dalla Casa Bianca lo scorso venerdì ha esacerbato la tensione tra Washington e…
Islam Insight: il Salafismo
“Il salafismo ha una brutta reputazione”. Inizia così il libro di Joas Wagemakers sui salafiti in Giordania. L’accademico evidenzia come nel discorso pubblico, soprattutto all’indomani del 2001, l’accostamento tra salafismo e…
Chi era il Generale Qasem Soleimani?
Questa notte il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato l’uccisione con un missile da un drone del Generale Qassem Soleimani, leader de facto delle Guardie Rivoluzionarie e in…