L’oro blu del Medio Oriente: una regione senz’acqua
Parlando di Medio Oriente, si è portati a pensare che il potere degli Stati si misuri principalmente in barili di greggio. Nonostante non si possa negare che la regione mediorientale abbia …
Alle origini del confederalismo democratico dei curdi siriani
di Francesco NasiIn seguito all’inizio dell’operazione militare turca Peace Spring contro i curdi siriani, molte fonti d’informazione hanno accennato al particolare sistema politico su cui si fonda il Rojava, la …
I Madhahib della giurisprudenza islamica: malikismo e sciafeismo
Nel precedente articolo dedicato alle scuole della giurisprudenza islamica (madhhab/madhahib), abbiamo affrontato le particolarità e la storia del hanafismo e del hanbalismo. Oggi, invece, ci concentreremo sulle restanti due scuole …
Guardando a Oriente: i rapporti Golfo arabo-India
L’India di Modi reppresenta per quasi tutti i paesi del Golfo un alleato fondamentale nei settori dell’export energetico e della sicurezza.
La presenza di milioni di immigrati indiani poi rendono i …
La presenza di milioni di immigrati indiani poi rendono i …
Lo Spiegone au Festival de Internazionale: interview à Daikha Dridi
Nous sommes allés au Festival de Internazionale à Ferrara, où nous avons interviewé une des hôtes de l’événement, Daikha Dridi. Journaliste-reporter algérienne, engagée dans le féminisme, elle a coordonné plusieurs sites d’informations, …
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Daikha Dridi
Con la collaborazione di Stefania Sgarra Siamo andati al festival di Internazionale di Ferrara, dove abbiamo intervistato una delle ospiti dell’evento, Daikha Dridi. Giornalista-reporter algerina sin dai tempi della guerra …
La situazione politica in Tunisia e le relazioni con l’Ue: intervista a Federica Zoja
con la collaborazione di Stefania Sgarra Nell’ambito del progetto sulla politica europea di vicinato che Lo Spiegone ha appena iniziato, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Federica Zoja, giornalista che scrive soprattutto …
La politica interna dietro alla mossa di Erdogan
Non bisogna guardare alla dimensione globale per capire la decisione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan di lanciare l’operazione siriana, ma è necessario concentrarsi sulla politica interna della Turchia attuale. …
La kafala e i lavoratori stranieri in Medio Oriente
Il sistema che regolamenta il lavoro migrante in alcuni stati del Medio Oriente è stato denunciato a più riprese a causa delle situazioni degradanti cui molti lavoratori sono stati e …
Tunisia al voto, tra frammentazione politica e crisi economica
La Tunisia è in pieno fermento elettorale e l’attenzione internazionale è puntata sullo stato di salute dell’unico esperimento democratico nella regione. Lo scorso 25 luglio è morto Beji Caid Essebsi, …
I patti sociali del Golfo: la stabilità del sistema
L’insostenibilità nel lungo periodo del settore petrolifero e la necessità di far fronte a una popolazione sempre più numerosa e giovane hanno portato le famiglie reali del Golfo ad avviare …
Israele torna alle urne: cosa cambia?
Dopo meno di sei mesi, in Israele si torna alle urne. Netanyahu non è riuscito a formare un governo ed è stato costretto a chiedere un nuovo voto per evitare …