Istituzioni del Mediterraneo: Tunisia
E’ impossibile capire e affrontare i problemi del Mediterraneo se si ragiona dimenticandosi della sponda meridionale. Quanto sta accadendo nell’ultimo decennio ha stravolto gli stati nord africani, trasformandoli dal punto di …
Turchia e USA: l’odissea del pastore e altre storie
Domani il pastore statunitense Andrew Brunson comparirà in tribunale per una nuova puntata del processo per terrorismo che lo vede protagonista dall’ottobre 2016 e che potrebbe causargli fino a 35 …
USA e Iran: una relazione tra due Deep State
Nelle ultime settimane è trapelato che il Presidente Trump vorrebbe incontrare il Presidente iraniano Rouhani per aprire una nuova porta al dialogo. L’annuncio ha creato un grande impatto sui media, ma …
L’influenza dell’Egitto in Libia
Non solo Usa, Russia e potenze dell’UE, la situazione libica offre uno scenario interessante per tanti altri Stati soprattutto dell’area mediterranea, Egitto su tutti. Di fatto, fin dallo scoppio della …
Tribalismo nella Penisola Arabica di oggi
Nonostante possa apparire un anacronismo, parlare di tribù e identità tribali è ancora oggi un discorso di estrema attualità; ciò è particolarmente vero quando si fa riferimento al Medio Oriente, …
Stati Uniti e Turchia: un secolo di relazioni
“Cercheremo nuovi alleati”: così un mese fa Erdogan minacciava dalle pagine del New York Times l’America di Trump. Per giorni si è consumata la crisi tra i due Paesi attorno …
La guerra civile libica tra conflitto locale e diplomazia internazionale
Ormai da quasi cinque anni la Seconda Guerra civile libica, iniziata nel maggio 2014, continua a mietere vite con scarsi risultati sul piano della stabilizzazione del Paese. Con due Governi …
Nervi tesi al confine iracheno
La maggioranza delle immagini e delle notizie che i media tradizionali mandano dalla Siria provengono dalla zona più occidentale del Paese. La ragione principale alla base di questa scelta è …
Le società multireligiose del Medio Oriente
La presenza di differenti religioni nello scenario mediorientale ha fatto in modo che, oltre alle contemporanee difficili situazioni di convivenza tra le varie comunità di fedeli, fossero documentate a livello …
Ricorda 1988: la fine della guerra che cambiò il volto del Medio Oriente
Il 20 agosto del 1988 veniva firmato l’armistizio che poneva fine alle ostilità tra Iran e Iraq. Il Medio Oriente uscì totalmente modificato dopo 8 lunghi anni di guerra caratterizzati …
Ricorda 1948: la Nakba e la fondazione di Israele
Il 1948 è stato un anno centrale nella regione della Palestina e nel Medio Oriente intero. In questo anno infatti è nato lo stato di Israele ed è avvenuta la …
Diario di un’estate irachena: sale la tensione al Sud
Bassora, 14 luglio. Le temperature sfiorano i 48 gradi, non c’è elettricità e l’acqua scarseggia, la popolazione è scesa nelle strade per protestare contro un governo che da anni non …