MENA

Hezbollah

Libano: l’ascesa e l’affermazione di Hezbollah

di Matteo Moretti Era il 1985 quando Hezbollah rese noto il suo primo manifesto, sancendo ufficialmente la nascita dell’organizzazione islamista sciita, di fatto già attiva dal 1982…
Iran

Un Iran diverso a 40 anni dalla Rivoluzione

Le immagini dell’atterraggio dell’ayatollah Khomeini all’aeroporto di Teheran, il primo febbraio di quarant’anni fa, sono passate alla storia. Quel momento rappresentò il primo trionfo sullo Scià di Persia e fu…

Istituzioni del Mediterraneo: Algeria

Torniamo con il nostro progetto “Istituzioni del Mediterraneo”, analizzando quelle che sono le strutture istituzionali dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, per capire le dinamiche politiche degli stessi…
Giordania

La Fratellanza Musulmana in Giordania

La Fratellanza Musulmana ha ricoperto a lungo una posizione di spicco nel panorama sociale e politico della Giordania. Nata nel 1945,  si sviluppa per molti anni in simbiosi con la…
Erdogan

Gli attori non europei nei Balcani: Turchia

Il ruolo della Turchia nei Balcani è da sempre centrale, ma è cambiato nel tempo con l’emergere di nuove circostanze strategiche e di nuove rivalità ed alleanze…
Monumento commemorativo alla guerra d'indipendenza algerina

Dal trattato di Evian alla Primavera araba: la storia d’Algeria tra speranza e sofferenza

Il 18 aprile 2019 il popolo algerino sarà chiamato alle urne. Il Paese, dal 1999 guidato da Bouteflika, è in cerca di una svolta dopo le contestazioni contro la politica…

Peacekeeping in Libano: la missione UNIFIL italiana

di Matteo Moretti L’Italia è, da decenni, uno dei Paesi maggiormente impegnati nelle missioni di pace in Libano. Attualmente, più di 1.000 soldati italiani sono di stanza presso il contingente…
Omosessualità Medio Oriente

Omosessualità in Medioriente: intervista a Nicolamaria Coppola

Oggi, con l’aiuto di Nicolamaria Coppola, cerchiamo di analizzare il rapporto tra omosessualità e mondo arabo islamico in Medio Oriente. Nicolamaria Coppola è segretario particolare della viceministra agli Affari Esteri…

Da Obama a Pompeo la traiettoria USA cambia in Medioriente?

George Shultz, segretario di Stato dell’amministrazione Reagan, affermava che, quando un’amministrazione non sa tracciare con precisione una politica estera, fa un discorso programmatico. Questa è forse l’unica cosa che accomuna i…

Il ritiro americano dalla Siria e i possibili scenari

L’annuncio americano di abbandonare la Siria ha lasciato gran parte degli alleati e dei competitor degli Stati Uniti a bocca aperta, soprattutto dopo i missili dello scorso anno. “Quando ti…

Donne e Medio Oriente: il femminismo tunisino in transizione

Lo status della donna in Medio Oriente è probabilmente tra gli argomenti più controversi e dibattuti all’interno e all’esterno della regione, data la complessità di concetti come femminismo, Islam, democrazia…

I lavoratori egiziani tra ETUF e sindacati indipendenti

All’interno delle società moderne e del terzo settore, un ruolo fondamentale è ricoperto dai sindacati, strumento di rappresentanza e di difesa per milioni di lavoratori. Come qualsiasi organizzazione non direttamente…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: