La questione sciita in Bahrein
Lo scoppio delle Primavere Arabe nel 2011 aveva spinto l’opposizione della piccola monarchia del Bahrein ad intensificare le manifestazioni per un cambiamento costituzionale. In principio, le richieste erano volte all’ottenimento …
La diplomazia indipendente del Sultanato dell’Oman
Mentre il Medio Oriente vive una polarizzazione tra governi filo-sauditi e filo-iraniani, la politica estera perseguita dall’Oman si delinea neutrale e non interventista. Nonostante si trovi ai margini delle cronache …
La Turchia a un anno dal fallito golpe
La Turchia il 15 luglio arriverà al primo anniversario dal colpo di stato fallito. Le immagini sono ancora fortemente impresse nella memoria con i carri armati che sfilano sui ponti del …
La ricerca dei pilastri americani in Medio Oriente
Gli Stati Uniti, a partire dalla seconda guerra mondiale, hanno sempre agito come super potenza nel quadrante mediorientale influenzandone politica e sviluppo. Sono passati diversi presidenti dall’Ufficio ovale ma la …
Il destino delle minoranze irachene nel dopo Isis: il caso delle donne Yazidi
In Iraq convivono da secoli differenti gruppi etnico-religiosi e, tra questi, le minoranze più importanti sono quelle dei Cristiani, dei Kaka’i, dei Shabak, dei Turkmen e Yazidis. Tutti questi gruppi …
Terrorismo: la leggenda del Lupo Solitario
Gli ultimi attentati terroristici che hanno colpito il nostro continente sono stati raccontati dai media utilizzando la nomenclatura di lupi solitari. Il termine, che colpisce molto a livello mediatico, è …
Mosul, Sinjar e l’Iraq da ricostruire
”Le forze di sicurezza stanno avanzando verso di voi, l’ora della salvezza è arrivata e il nemico sta perdendo una dopo l’altra le sue posizioni. La loro fine è vicina. …
Il Qatar e la frattura nel movimento sunnita
Il 5 giugno 7 paesi sunniti (Arabia Saudita, Bahrein, Egitto, Emirati Arabi Mauritania, Giordania e Yemen) hanno rotto qualsiasi relazioni diplomatica con il Qatar, accusandolo di foraggiare i gruppi terroristici internazionali …
Yemen, stato fallito in piena crisi umanitaria
La guerra in Yemen è scoppiata circa due anni fa e tutt’oggi non ci sono segni che facciano pensare ad una prossima risoluzione, o almeno ad una svolta. Le sorti …
L’Iran ha scelto Rouhani
Il Presidente Hassan Rouhani, l’uomo dei moderati liberali, è stato rieletto con il 57% dei voti in una schiacciante vittoria su Ebrahim Raisi, rappresentate dei conservatori, che si è fermato …
Giordania: tassello strategico nel Medio Oriente
Formalmente creato quasi un secolo fa da Winston Churchill, il Regno Hashemita di Giordania ricopre un ruolo cruciale all’interno del Medio Oriente. Proprio come allora, oggi rappresenta un baluardo della stabilità …
Le elezioni in Iran e il futuro del Medio Oriente
Il 19 maggio prossimo si svolgeranno le elezioni presidenziali nella Repubblica Islamica dell’Iran, i risultati saranno fondamentali per capire quale sarà il futuro della politica iraniana nel Medio Oriente e …