Il ritrovato ruolo della Russia in Medio Oriente
Durante la presidenza Yeltsin, tra l’espansionismo della NATO nell’Europa Orientale e il disastroso stato delle finanze di Stato, la neonata Russia è rimasta ai margini della scena mediorientale. Tuttavia l’elezione …
Le politiche americane per Israele e le ragioni del riconoscimento
Donald Trump il 6 Dicembre ha riconosciuto ufficialmente Gerusalemme come capitale di Israele, distruggendo in pochi minuti decenni di politica estera americana in Palestina. Ieri abbiamo parlato di qual è …
Lo Status giuridico di Gerusalemme
Il 6 Dicembre 2017 il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ufficialmente riconosciuto Gerusalemme come capitale dello stato Israeliano, annunciando lo spostamento dell’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme e …
Cent’anni dopo la Dichiarazione Balfour
In un momento in cui la questione palestinese rimane in ombra rispetto agli avvenimenti che agitano il Medio Oriente, i contrasti sono tutt’altro che scemati. Nonostante non ci sia più …
La “piccola Sparta” del Golfo: militarizzazione degli Emirati Arabi Uniti
L’attuale Segretario della Difesa statunitense James Mattis, ex generale della Marina, nel 2014, elogiandone le capacità militari, soprannominò gli Emirati Arabi Uniti la “piccola Sparta”. Il paragone si è rivelato …
La guerra siriana e l’offerta cinese: prestiti in cambio di petrolio
La Cina si muove sempre più velocemente e sempre più in silenzio. Dopo l’enorme Forum sul progetto Belt and Road Initiative (BRI) Pechino sta dando vita alla sua costruzione in …
La guerra fredda del Medio Oriente diventa calda
Gli eventi avvenuti in Medio Oriente nelle ultime settimane, riguardanti le dimissioni del Primo Ministro Hariri e le successive ripercussioni, sono solo i più recenti sentori della guerra fredda del Medio …
La frustrazione e il ritorno: una visione della jihad
Esattamente due anni fa il mondo intero assisteva inerme agli infami attentati del Bataclan portati avanti da un’organizzazione che sembrava essere imbattibile; il 5 novembre 2017 le forze lealiste siriane …
Fatah e Hamas: la crisi di Gaza e l’accordo
Il Cairo, 12 ottobre 2017: le due più importanti fazioni politiche palestinesi, Fatah e Hamas, firmano un accordo di riconciliazione. Nel precedente articolo sono stati riportati alcuni dei principali momenti …
La democrazia in Tunisia è davvero fallita?
Oggi parliamo di Tunisia, ripercorrendo cosa è accaduto dopo la caduta di Ben Ali, fino ad arrivare a questi ultimi mesi. Il Paese, dopo la primavera araba, è diventato simbolo …
Fatah e Hamas: il conflitto interno
Il Cairo, 12 ottobre 2017: le due più importanti fazioni politiche palestinesi, Fatah e Hamas, firmano un accordo di riconciliazione. Non è la prima volta che le due raggiungono un’intesa, …
Il significato della liberazione di Raqqa
Meno di 48 ore fa le forze curde siriane dello YPG sono entrate a Raqqa, capitale dello Stato islamico, con il supporto di reparti delle forze speciali USA ponendo fine …