L’Algeria e l’instabilità sulle coste del Mediterraneo
Ieri l’Algeria ha votato alle elezioni legislative, senza che alcun media internazionale ne parlasse. Questa volta la colpa non è dei mezzi di informazione, ma il silenzio fa parte di una …
La Chiesa Copta e il suo ruolo politico in Egitto
I copti rappresentano la comunità cristiana più numerosa del mondo arabo, nonché una delle più antiche. Sono i diretti discendenti dell’antico popolo egizio convertitosi al cristianesimo con gli insegnamenti di …
Al-Azhar: riforma e radicalismo nell’Islam
Con la visita di papa Francesco in Egitto è tornata sotto i riflettori dei media occidentali anche l’università coranica di Al-Azhar, legata alla grande moschea di Al-Azhar al Cairo. L’istituto universitario della …
Vision 2030: il progetto saudita per il futuro
L’Arabia Saudita sta attraversando una fase estremamente delicata ed incerta della sua storia, le cui conseguenze avranno ripercussioni sia a livello di stabilità economica e politica interna che a livello …
La Turchia spaccata da Erdogan
La Turchia oggi ha votato per il Referendum Costituzionale, si è recato alle urne l’84% della popolazione che ha sancito una vittoria limitata del fronte del SI del Presidente Recep Tayyip Erdoğan. …
Trump abbandona l’America First per combattere in Siria
Circa alle 3.45 di questa notte il Presidente Donald J. Trump ha dato l’ordine alla flotta USA di stanza in Medio Oriente (cacciatorpediniere USS Porter e cacciatorpediniere USS Ross) di …
La genealogia del caos libico: l’intervento occidentale
Oggigiorno la Libia appare come uno stato disunito, in cui non nessuna istituzione ha l’effettivo controllo del territorio. Questa situazione rappresenta anche un terreno fertile per il prosperare di gruppi …
Luci e ombre del Kuwait
Incastonato tra Arabia Saudita, Iraq e Iran il Kuwait è uno stato di modeste dimensioni con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti. Nonostante le dimensioni fisiche e demografiche, …
Il sistema settario che mette in scacco il Libano
Domenica per le strade del Libano molti manifestanti, al grido di “Kullun haramiyyeh” , sono tutti ladri, hanno percorso la città per rimarcare la voglia di cambiamento di una parte del popolo libanese. …
La storia della tensione nel Golfo Persico
Negli ultimi 20 anni Il Golfo Persico è stato senza dubbio un luogo di scontro tra le linee di interesse delle potenze mondiali e regionali. Queste acque hanno assistito a due guerre …
L’Iran è il nuovo vicino di Israele
Le ultime settimane sono state caratterizzate da grande tensione in tutte le capitali mediorientali per una voce insistente che ha percorso i corridoi diplomatici. L’indiscrezione parlava della volontà delle brigate Quds, …
PKK: dall’origine ad oggi
Il PKK (Partîya Karkerén Kurdîstan), Partito dei Lavoratori del Kurdistan, è un’organizzazione di estrema sinistra presente in Turchia ed in Iraq, fondata nel 1978. L’organizzazione ha mosso i primi passi …