Ristagno e potenzialità dell’economia in Cisgiordania
Un report del Fondo Monetario Internazionale (IMF) datato agosto 2016 definiva l’economia palestinese «stagnante». Per capire motivazioni e dettagli della situazione economica di quest’area si deve necessariamente allargare la visuale …
La destra israeliana lotta per il consenso sui corpi dei soldati
La politica Israeliana con il passare del tempo ha lentamente assunto una sempre maggiore polarizzazione delle posizioni partitiche. Questo fenomeno è particolarmente evidente nelle tematiche scottanti, come la questione palestinese, ed è …
Le rotte della droga nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ricopre da sempre un ruolo fondamentale e indispensabile per i traffici marittimi, non solo quelli legali, ma soprattutto, quelli illegali. Oggi parliamo di come il Mediterraneo sia il …
La strada iraniana verso il WTO
Negli ultimi mesi si discute nuovamente dell’accordo sul nucleare iraniano, il JCPOA, che Trump minaccia di voler cambiare, mentre l’Iran e gli altri 5 partner firmatari (Francia, Gran Bretagna, Cina, …
Il Referendum curdo, tra rischi e giochi di potere
Il 25 settembre nel Kurdistan iracheno si è votato in un referendum consultivo per l’indipendenza della regione dall’Iraq. I risultati hanno consegnato un plebiscito per il 93% in favore dell’indipendenza. …
Riciclaggio e finanziamento del terrorismo: le minacce nel sistema finanziario
Le organizzazioni criminali e terroristiche hanno spesso la necessità di far circolare le proprie risorse all’interno del sistema finanziario, sfruttando così meccanismi legali per depositare e/o spostare i propri asset …
Erdogan, il sultano vassallo
Nell’ultimo anno la Turchia ha affrontato grandi cambiamenti con la riforma costituzionale e il tentato colpo di Stato, con la successiva repressione, questo ha portato a un deterioramento delle tradizionali …
“Sposa il tuo stupratore”: una battaglia legale e culturale
Negli ultimi anni, in Medio Oriente e Nord Africa, abbiamo assistito ad un radicale cambiamento dal punto di vista normativo in favore dei diritti delle donne. Un esempio chiaro di …
La linfa del terrorismo: il denaro dell’ISIS
Lo Stato Islamico, proclamato a Mosul il 29 giugno 2014, ha saputo conquistare, controllare e gestire per anni un territorio estremamente vasto, situato a cavallo tra Siria e Iraq e …
La Crisi del Golfo sta contagiando il Corno d’Africa
I paesi del Corno d’Africa sono connessi a quelli del Golfo Persico da legami politici, economici e strategici, oltre che dall’estrema vicinanza geografica. La crisi diplomatica che sta vivendo il …
Le nuove tattiche del Jihadismo
Nei primi 17 anni del ventunesimo secolo il mondo ha assistito a due terribili ondate di terrorismo jihadista, intervallate da un periodo di circa dieci anni in cui gli attacchi …
La questione sciita in Bahrein
Lo scoppio delle Primavere Arabe nel 2011 aveva spinto l’opposizione della piccola monarchia del Bahrein ad intensificare le manifestazioni per un cambiamento costituzionale. In principio, le richieste erano volte all’ottenimento …