Articles by Marianna Foliti
Torniamo con il nostro progetto “Istituzioni del Mediterraneo”, analizzando quelle che sono le strutture istituzionali dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, per capire le dinamiche politiche degli stessi. Dopo aver preso in esame Marocco e Tunisia, oggi parleremo di Algeria. Forma di Stato, [Read More]
Istituzioni del Mediterraneo: Marocco
Continua il nostro progetto “Istituzioni del Mediterraneo”, volto ad analizzare le strutture istituzionali dei paesi bagnati dal Mare Nostrum, per capirne al meglio le dinamiche politiche, e non solo, che li riguardano. Dopo aver preso in esame la Tunisia, oggi parleremo di Marocco. Forma di [Read More]
Istituzioni del Mediterraneo: Tunisia
E’ impossibile capire e affrontare i problemi del Mediterraneo se si ragiona dimenticandosi della sponda meridionale. Quanto sta accadendo nell’ultimo decennio ha stravolto gli stati nord africani, trasformandoli dal punto di vista politico-istituzionale. Con il progetto “Istituzioni del Mediterraneo” andremo ad analizzare quelle che sono le [Read More]
Le rotte dei migranti nel Mediterraneo
Il Mediterraneo è da sempre considerato indispensabile per i traffici marittimi, che siano legali o illegali. Dopo aver parlato delle rotte della droga, analizziamo oggi le rotte che intraprendono i migranti attraverso il Mediterraneo. [Read More]
Le ONG che salvano i migranti nel Mediterraneo
Attraverso i media sentiamo parlare quasi ogni giorno di salvataggi in mare e di ONG, andiamo però a capire meglio chi sono le ONG e come funzionano, approfondendo quello che avviene nello scenario mediterraneo. [Read More]
Hrant Dink e l’articolo 301 del codice penale turco
Undici anni fa, per mano di un estremista ultranazionalista, veniva ucciso Hrant Dink; il giornalista e scrittore turco di origine armena aveva fondato, il 5 aprile 1996, il giornale bilingue Agos. Oggi, nell’anniversario della sua morte, ricordiamo insieme chi è stato Hrant Dink e per [Read More]
Libia e Italia: lotta all’immigrazione illegale
Nell’ultimo periodo si è parlato molto dell’accordo stipulato tra Italia e Libia in merito alla situazione migratoria e di salvataggio. Nonostante l’accordo sia in vigore da quasi un anno, solo recentemente si è arrivati a una messa in discussione di questo, soprattutto a seguito dell’inchiesta della [Read More]
La fine di Tsipras?
Il primo ministro Tsipras ha aperto la Fiera Internazionale di Salonicco con un discorso ottimista sull’economia greca, su come si sia risollevata e ripresa dai pacchetti di salvataggio concessi al paese negli anni passati. [Read More]
La democrazia in Tunisia è davvero fallita?
Oggi parliamo di Tunisia, ripercorrendo cosa è accaduto dopo la caduta di Ben Ali, fino ad arrivare a questi ultimi mesi. Il Paese, dopo la primavera araba, è diventato simbolo di democrazia in tutta la regione MENA, sponsorizzato dai governi occidentali. Ma oggi è ancora [Read More]
Le rotte della droga nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ricopre da sempre un ruolo fondamentale e indispensabile per i traffici marittimi, non solo quelli legali, ma soprattutto, quelli illegali. Oggi parliamo di come il Mediterraneo sia il fulcro del commercio illegale di droga, e non solo. [Read More]
Malta: importanza storica, sistema politico e ultime elezioni
Malta è uno Stato insulare, formato da un arcipelago con due isole maggiori ed altre molto ridotte, situato nel bacino del Mediterraneo, a solo 80 km dalla Sicilia. Vediamo insieme l’importanza storica e strategica dell’isola, quale è il sistema politico attuale e l’esito delle ultime [Read More]
“Sposa il tuo stupratore”: una battaglia legale e culturale
Negli ultimi anni, in Medio Oriente e Nord Africa, abbiamo assistito ad un radicale cambiamento dal punto di vista normativo in favore dei diritti delle donne. Un esempio chiaro di questo sviluppo è l’abolizione, in alcuni paesi, della legge che permette allo stupratore di sposare [Read More]