Istituzioni del Mediterraneo: Algeria

Immagine generata con supporto AI © Lo Spiegone CC BY-NC

Torniamo con il nostro progetto “Istituzioni del Mediterraneo”, analizzando quelle che sono le strutture istituzionali dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, per capire le dinamiche politiche degli stessi. Dopo aver preso in esame Marocco e Tunisia, oggi parleremo di Algeria.

 

Forma di Stato, forma di governo e Costituzione

Secondo la Costituzione – risalente al 1976 e più volte emendata (da ultimo, nel 2016) – l’Algeria, ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare,è una repubblica semipresidenziale.

Al Presidente spetta il ruolo di capo di Stato, mentre il Primo Ministro ricopre il ruolo di capo del governo. Il potere esecutivo è esercitato dal governo, mentre il potere legislativo spetta sia al governo che alle due Camere del Parlamento – l’Assemblea Popolare Nazionale e il Consiglio Nazionale. Il potere giudiziario è detenuto da magistrati di nomina presidenziale.

Sebbene sia garantita la separazione dei poteri, il ceto militare mantiene un forte controllo all’interno della società e della politica algerina. Proprio per questo motivo, l’Algeria è stata definita più volte una “democrazia controllata”, dove militari e soggetti non eletti ma politicamente rilevanti – i pouvoir – prendono decisioni importanti all’interno della realtà algerina.

 

Il Presidente

Come viene eletto?

Il Presidente della Repubblica algerina è eletto in maniera diretta tramite suffragio universale per un mandato di 5 anni. Precedentemente, la carica presidenziale era limitata a soli due mandati della durata di 5 anni, ma questa limitazione è stata rimossa con un emendamento costituzionale approvato dal Parlamento nel 2008, . Il Presidente ricopre il ruolo di capo di Stato e capo dell’esecutivo, inoltre è anche comandante in capo delle forze armate.

 

Che poteri ha?

In quanto capo di Stato, al Presidente spettala firma dei decreti presidenziali. Inoltre, detiene in parte il potere esecutivo presiedendo il Consiglio dei Ministri, e nominando e rimuovendo il Primo Ministro. È responsabile della difesa nazionale, in quanto capo delle forze armate,e della politica estera – ha infatti il potere di concludere e ratificare trattati internazionali. Ha inoltre il potere di indire dei referendum, di nominare alte cariche della Repubblica e detiene il diritto di grazia.

 

Il Parlamento

Come viene eletto? Chi può essere eletto?

Il Parlamento dell’Algeria può essere definito bicamerale asimmetrico, composto da una camera alta – il Consiglio Nazionale – e una camera bassa – l’Assemblea Popolare Nazionale.

L’Assemblea Popolare Nazionale (APN) è composta da 462 membri eletti direttamente dal popolo. Dei 462 seggi, 8 sono riservati agli algerini che vivono all’estero. I membri dell’Assemblea popolare nazionale sono eletti direttamente attraverso un sistema proporzionale in collegi plurinominali, per la durata di 5 anni. L’ultima elezione per questo organo si è svolta nel maggio 2017 e – dato da sottolineare – le donne costituiscono solo il 3,4% dei membri dell’APN. L’età minima richiesta per l’elezione nell’Assemblea Popolare Nazionale è 28 anni, mentre l’età minima per votare in Algeria è 18 anni.

Il Consiglio Nazionale è composto da 144 membri, di cui i 2/3 (cioè 96) vengono eletti indirettamente nelle assemblee locali e 1/3 (cioè 48) vengono nominati dal Presidente. I membri vengono eletti indirettamente in collegi plurinominali con sistema maggioritario a doppio turno, il mandato ha durata pari a 6 anni e per essere eleggibili bisogna avere almeno 40 anni.

 

Che poteri ha?

Il Parlamento, insieme al governo, ha il diritto di iniziativa legislativa. Il Parlamento legifera in ambiti quali i diritti e i doveri fondamentali dei cittadini, le regole generali riguardanti la nazionalità, la condizione degli stranieri, l’organizzazione giudiziaria, e regole generali riguardanti insegnamento, ricerca scientifica, salute e ambiente, diritto del lavoro e sicurezza sociale. Si occupa, inoltre, di votare il bilancio dello Stato.

 

Il governo

Da chi viene nominato? Che poteri ha?

Il governo dell’Algeria è formato dal capo del governo, cioè il Primo Ministro, nominato dal Presidente dell’Algeria – il cui mandato non ha limiti costituzionali di durata – e da altri Ministri e membri che il nuovo Primo Ministro raccomanda.

Il capo del governo presenta i membri del governo da lui scelti al Presidente della Repubblica, che poi li nomina. Egli stabilisce un programma legislativo e lo sottopone al Consiglio dei Ministri, oltre che all’Assemblea Popolare Nazionale per l’approvazione. Questa può aprire un dibattito generale in merito, al quale il governo dovrà poi adattare il suo programma. In caso di mancata approvazione da parte dell’Assemblea Popolare Nazionale, il Primo Ministro dovrà dimettersi.

Tra gli altri poteri che gli spettano, il capo del governo distribuisce le funzioni tra i membri del governo in conformità con le disposizioni della Costituzione,e decide la messa in atto di leggi e regole attraverso la firma di decreti esecutivi.

 

Divisione amministrativa e amministrazione della giustizia

L’Algeria è divisa in 48 province che, a loro volta, sono suddivise in circoscrizioni e comuni. Le province dell’Algeria sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese, mentre il secondo livello è rappresentato dalle 548 circoscrizioni, ulteriormente divise in un terzo livello di 1541 comuni.

Il nome di ogni provincia rimanda alla città che ne è capoluogo, così come nel caso delle circoscrizioni e dei comuni. Inoltre, nel corso degli anni, il numero delle province è variato spesso. Queste vengono amministrate dai governatori, nominati dal Presidente della Repubblica, i quali rispondono direttamente al Ministero dell’Interno.

Il sistema giudiziario algerino affonda le sue radici nel diritto francese e nella legge islamica. La gerarchia giudicante è formata dalla Corte Suprema, la Corte d’Appello e da vari tribunali.

 

 

 

Fonti e approfondimenti

Constitute Progect, Algeria’s Constitution of 1989, Reinstated in 1996, with Amendments through 2016https://www.constituteproject.org/ constitution/Algeria_2016.pdf?lang=en

Amendola, Ferragina, Economia e istituzioni dei paesi del Mediterraneo,   https://www.researchgate.net/publication/275041882_Economia_e_istituzioni_dei_paesi_del_Mediterraneo

République Algérienne Démocratique et Populaire, Portail du Premier Ministère, http://www.premier-ministre.gov.dz/fr/premier-ministre/attributions/

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: