Algeria
Il 5 luglio scorso l’Algeria ha celebrato il sessantesimo anniversario della propria indipendenza. Nel 1962, dopo una sanguinosa guerra durata otto anni, il Fronte di liberazione nazionale algerino (FNL) pose fine al dominio coloniale francese, iniziato nel 1830 con la conquista della Reggenza di Algeri, [Read More]
Elezioni legislative in Marocco: le sfide del nuovo governo
Lo scorso 8 settembre si sono svolte in Marocco le elezioni legislative, regionali e comunali. Quasi 18 milioni di cittadini, di cui il 46% donne, hanno votato per scegliere i 395 deputati della Camera dei rappresentanti e più di 31.000 funzionari comunali e regionali. Il Partito [Read More]
Crisi diplomatica tra Marocco e Algeria: cosa è successo?
Il 24 agosto, il ministro degli Esteri algerino, Ramtane Lamamra, ha annunciato la rottura dei rapporti tra Algeri e Rabat. La decisione è arrivata dopo quasi un anno di tensioni continue tra i due Paesi maghrebini. Le ragioni elencate nella comunicazione ufficiale sono varie e [Read More]
Secondo tempo per l’Hirak: il ritorno in scena del movimento algerino
Di Emanuela GittoSfidando le norme di contenimento del Covid-19, a febbraio migliaia di algerine e algerini sono nuovamente scesi in piazza a reclamare il bisogno di cambiamento nel Paese, da anni avvolto da un profondo immobilismo politico. Gli slogan e le rivendicazioni sono uguali a [Read More]
Il Sahara occidentale tra tensioni mai sopite e nuovi accordi internazionali
Il conflitto che accompagna la questione del Sahara occidentale è iniziato negli anni Settanta del secolo scorso e da allora le tensioni sono rimaste a tratti sopite, ma mai davvero risolte. Oggi la tregua mediata dall’ONU nel 1991 è a rischio, e con essa la [Read More]
Il dragone cinese e il Medio Oriente: il Maghreb
Il Maghreb – Marocco, Algeria e Tunisia – rientra nei piani di espansione diplomatica ed economica della Cina. L’interesse di Pechino nella regione va inserito nel contesto della Nuova via della seta, che coinvolge buona parte del Mediterraneo, e delle strategie finanziarie della Cina in [Read More]
L’oro blu del Medio Oriente: le politiche idriche di Marocco e Algeria
Nel corso di questo progetto, abbiamo osservato le diverse problematiche legate all’acqua e al suo utilizzo e analizzato le differenti politiche idriche adottate dai Paesi del Medio Oriente. Oggi, ci spostiamo a Ovest, nel Maghreb occidentale, regione caratterizzata da un clima prevalentemente desertico, per parlare [Read More]
L’Algeria al voto con lo spettro del suo Panopticon
Il primo novembre in Algeria, in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’indipendenza, migliaia di persone hanno manifestato in una delle proteste più partecipate degli ultimi mesi. Ogni venerdì, le piazze continuano a riempirsi di slogan contrari al cosiddetto pouvoir e alle elezioni presidenziali del 12 dicembre, che [Read More]
L’Unione del Maghreb Arabo e l’integrazione regionale in Nordafrica
di Simone MandaSulla sponda meridionale del Mediterraneo, gli Stati del Maghreb guardano il sole addormentarsi (dall’arabo المغرب, al-Maghrib, “luogo del tramonto”); cinque milioni di km2 circondati su due lati da distese d’acqua, chiusi tra il Sahel, la fascia che delimita inizio e fine del deserto [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Daikha Dridi
Con la collaborazione di Stefania Sgarra Siamo andati al festival di Internazionale di Ferrara, dove abbiamo intervistato una delle ospiti dell’evento, Daikha Dridi. Giornalista-reporter algerina sin dai tempi della guerra civile, impegnata nel femminismo, ha coordinato diversi siti di informazione, anche negli Stati Uniti. Attraverso [Read More]
Il mosaico etnico algerino
Esattamente come tutti i Paesi del Maghreb, l’Algeria presenta una popolazione e una società tutt’altro che omogenee da un punto di vista etnico e culturale. Un Paese così vasto (il più esteso d’Africa) non può che essere abitato da una moltitudine di popoli non indifferente. [Read More]
Bouteflika: il Breznev populista che non può morire
Nel mese di febbraio è arrivata la notizia che Abdelaziz Bouteflika, attuale presidente dell’Algeria, si ricandiderà per il suo quinto mandato. La notizia, che era già stata anticipata a ottobre da un’indiscrezione, non ha sorpreso molto gli osservatori, i quali si aspettavano la mossa nonostante [Read More]