MENA

Iraq

Nervi tesi al confine iracheno

La maggioranza delle immagini e delle notizie che i media tradizionali mandano dalla Siria provengono dalla zona più occidentale del Paese. La ragione principale alla base di questa scelta è…
America latina, USA e Gerusalemme Ovest

Le società multireligiose del Medio Oriente

La presenza di differenti religioni nello scenario mediorientale ha fatto in modo che, oltre alle contemporanee difficili situazioni di convivenza tra le varie comunità di fedeli, fossero documentate a livello…
Guerra Iran-Iraq

Ricorda 1988: la fine della guerra che cambiò il volto del Medio Oriente

Il 20 agosto del 1988 veniva firmato l’armistizio che poneva fine alle ostilità tra Iran e Iraq. Il Medio Oriente uscì totalmente modificato dopo 8 lunghi anni di guerra caratterizzati…

Ricorda 1948: la Nakba e la fondazione di Israele

Il 1948 è stato un anno centrale nella regione della Palestina e nel Medio Oriente intero. In questo anno infatti è nato lo stato di Israele ed è avvenuta la…
Baghdad

Diario di un’estate irachena: sale la tensione al Sud

Bassora, 14 luglio. Le temperature sfiorano i 48 gradi, non c’è elettricità e l’acqua scarseggia, la popolazione è scesa nelle strade per protestare contro un governo che da anni non…

La fine della guerra in Siria inizierà ad Helsinki?

Il meeting tra Trump e Putin del 16 luglio è di gran lunga l’evento più atteso in Medio Oriente. Da Riad a Teheran passando per Tel Aviv e Ankara tutti…
Netanyahu

Netanyahu e le accuse di corruzione: la risposta è nel caos

Lo scorso 21 giugno Sarah Netanyahu, la moglie del leader israeliano, è stata accusata di frode per aver utilizzato circa $100,000 di fondi pubblici tra il 2010 e il 2013…
OPA

L’OPA del Golfo sulla telefonia del Medio Oriente

La digitalizzazione avanza Il Medio Oriente come tutto il resto del mondo sta diventando sempre più digitalizzato e interconnesso. Una volta nei grandi deserti della regione il segnale telefonico si…
Erdogan

Lunga vita ad Erdogan: l’opposizione aveva davvero una chance?

La Turchia è sempre stata in qualche modo al crocevia tra democrazia ed autoritarismo, e le ultime elezioni hanno confermato questa natura ibrida. Nonostante la crescente repressione delle libertà individuali…
Istanbul

La corsa di Erdogan alle urne

Con le elezioni del prossimo 24 giugno in Turchia si deciderà il destino politico del Paese all’indomani delle profonde riforme costituzionali approvate con il referendum dello scorso anno. I cittadini…
questione algerina

La questione algerina e il legame culturale tra Francia e Nord Africa

Quando nella seconda metà del secolo scorso i Paesi europei iniziarono quel lungo e difficoltoso progetto chiamato “decolonizzazione”, gli studiosi dell’epoca posero subito un quesito di fondamentale importanza: l’indipendenza politica…
Giordania

Vento di protesta in Giordania

La Giordania ha vissuto una settimana di intense proteste che hanno portato alla caduta del governo in carica e hanno riaperto il dibattito pubblico sul rapporto tra governo e cittadini…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: