MENA

pipeline

Il gasdotto East Med: tra ambizione e realtà

Il gasdotto East Med – East Mediterranean pipeline – fa parte della strategia europea per diversificare i propri approvvigionamenti di gas naturale. Il progetto prevede la stretta collaborazione tra Italia…
Tensioni diplomatiche nel Golfo e rottura intra-sunnita

GCC: due anni di paralisi

di Gabriele Morrone Mohamed Morsi non ha retto al collasso avvenuto lunedì 17 giugno durante un’ennesima udienza del processo a suo carico. Il primo presidente democraticamente eletto in Egitto è…
Afghanistan

Una exit strategy in Afghanistan?

Le superpotenze internazionali si distinguono dalle potenze di primo livello e dalle forze regionali in quanto sono in grado di gestire più crisi su vari scenari. Gli USA per molto…
Iran

L’Iran è “too big to fall”, e Trump lo sa

Gli eventi riguardanti le due petroliere nello stretto di Hormuz delle ultime settimane hanno probabilmente ricordato a tutti l’invasione dell’Iraq del 2003. I siluri che avrebbero colpito la petroliera, che…
Elezioni Turchia e Istanbul

Turchia al bivio?

di Alice Santori Il 23 giugno Istanbul torna alle urne per rieleggere il proprio sindaco. Il Supremo Consiglio Elettorale della Repubblica turca, l’YSK, ha infatti annullato il risultato delle elezioni…

Etiopia, Egitto e Sudan: la disputa sulle acque del Nilo

L’acqua è una risorsa preziosa, tanto più nelle zone aride dell’Africa. Nell’area Nord orientale del continente, il Nilo è senza dubbio la maggiore fonte di approvvigionamento. Si tratta di uno…

Kuwait, la forza di una medio potenza

di Gabriele Morrone In medio stat virtus è forse uno dei motti latini più conosciuti e usati nella vita quotidiana. Tale frase serve soprattutto a decantare l’importanza della morigeratezza, della…

Omosessualità in Medio Oriente: l’associazionismo

Negli ultimi due articoli abbiamo raccontato alcuni degli aspetti centrali del tema dell’omosessualità in Medio Oriente: l’intervista a Nicola Maria Coppola ci ha fornito una panoramica generale, in seguito ci siamo concentrati…

Baghdad nella disputa tra Washington e Teheran

di Samir Paravicini Iran e Iraq, oltre alla prossimità geografica, sono Paesi legati da molteplici fattori: una storia condivisa, risalente ai tempi dell’Impero persiano e del Califfato abbaside, rende Baghdad…
Le Nazioni Unite in Libia

Tra risoluzioni e missioni: le Nazioni Unite in Libia

Tra gennaio 2017 e agosto 2018 la Missione delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL) e l’Ufficio dell’alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani hanno raccolto le testimonianze di…

I Bedoon: la minoranza fantasma del Golfo

di Gabriele Morrone Il concetto di nazione ha da sempre affascinato e diviso chi si occupa di relazioni internazionali. Se per nazione accettiamo la definizione generica di gruppo d’individui che…
Yemen

Yemen: la tortuosa strada per la pace

di Beatrice Presutti Nel giugno 2018 la Coalizione formata da Arabia Saudita, Emirati Arabi e Kuwait, e alleata del presidente Hadi, ha iniziato un assalto militare su Hodeida, città sulla…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: