MENA

diritto familiare

Speciale Islam Insight: il diritto familiare

La complessità del diritto islamico risiede nella comunione che la legge divina ha con la vita degli uomini. Come è noto, infatti, la legge coranica regola numerosi aspetti della vita…
iraq

Iraq: verso una nuova fase di impasse politica

di Anthea Beatrice FavoritiDa ottobre 2019, l’Iraq ha assistito a una serie di proteste che hanno colpito non solo la capitale ma anche l’area centro-meridionale del Paese. La piazza irachena…
Stati Uniti e Talebani pace

Accordo tra Stati Uniti e Talebani: un primo passo verso la pace in Afghanistan?

di Giuseppe Maria De RosaIl 29 febbraio 2020 potrebbe essere ricordato come un giorno fondamentale nella guerra in Afghanistan. Gli Stati Uniti e i Talebani hanno ufficialmente sottoscritto un accordo…
La Nigeria e la Shari'a a livello regionale

Speciale Islam Insight: la Nigeria e la Shari’a a livello regionale

Quando pensiamo alla Sharia, cioè il complesso di regole comportamentali e di condotta morale ispirate ai precetti islamici, raramente ci soffermiamo sull’Africa subsahariana. Eppure in questa porzione di mondo alcuni…
Al Qaeda nella Penisola arabica

L’Idra jihadista in Yemen: Al-Qaeda nella Penisola Arabica

Il 6 febbraio 2020 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’uccisione di Qasim al-Raymi, leader di Al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQPA), ritenuto da molti analisti come il…
risorse

L’oro blu del Medio Oriente: le risorse di Iran e Afghanistan

di Manuel MezzadraCome abbiamo già avuto modo di analizzare, la disponibilità di risorse idriche di un Paese è determinata da fattori ambientali ed è fortemente legata a dinamiche interne nonché…

L’Egitto e la questione del Sinai: è tempo di un nuovo approccio?

Il 2 febbraio un primo attacco terroristico ha visto il tentativo di danneggiamento di una pipeline per il trasporto del gas naturale a Bir al-Abd, nel Nord del Sinai. Il…

Qatar 2022: identità, diplomazia e sportwashing

di Viola PaciniNegli ultimi decenni, i Paesi del Golfo hanno affiancato agli sport tradizionali come le corse di cammelli o la falconeria una massiccia promozione di attività agonistiche di livello…
curdi

Ai margini del movimento curdo: i curdi iraniani

di Francesco NasiNell’articolo precedente abbiamo interrotto la storia del popolo curdo alla Pace di Losanna, il trattato firmato nel 1923 tra Turchia e le potenze occidentali che concluse la guerra…
milizie

Libia: chi combatte chi? Milizie e tribalismo

Nonostante le super potenze regionali e mondiali occupino un ruolo fondamentale nel conflitto civile libico, non è da sottovalutare il ruolo degli attori locali. Delle milizie nello specifico. Si tratta…
nuovo codice penale islamico Brunei

Speciale Islam Insight: il nuovo codice penale del Brunei

Con l’imposizione della Shari’a nel 2014 il Brunei è diventato il primo Paese del sud-est asiatico ad applicare la legge islamica. Questa svolta ha riacceso l’eterno dibattito sulla compatibilità tra…
Diritto penale islam

Speciale Islam Insight: il diritto penale

Prosegue lo Speciale Islam Insight che si sofferma in questo articolo sulla questione del diritto penale nell’Islam. La prima caratteristica da tenere a mente è che poiché Islam significa “totale…
%d