MENA

Le relazioni Cina - Mena

Il dragone cinese e il Medio Oriente, sempre più vicini

Nel 2016 Xi Jinping metteva a segno una tripletta diplomatica con le visite in Iran, Arabia Saudita ed Egitto. Il sipario si apriva, su questo “nuovo capitolo” delle relazioni tra …
Il Cairo

Il sultano e le formiche: Il Cairo, la città che non smette mai di crescere

Il Cairo, l’area metropolitana più vasta dell’intero continente africano, si piazza al quarto posto della classifica globale delle città con la più veloce espansione demografica. Il 56% della popolazione urbana …
economia turchia

Turchia, la crisi di una fragile economia

La Turchia vive ormai da dieci mesi una situazione economica complicata: da marzo ad aprile la lira turca ha perso il 10% del suo valore rispetto al dollaro. Tutto è reso …
Soleimani

L’uccisione di Soleimani: cosa dice il diritto internazionale

di Giulia D’AmicoIl 3 gennaio 2020, le forze militari statunitensi hanno autorizzato un attacco militare tramite drone Reaper che ha causato la morte di almeno 7 persone, tra cui il …
Le proteste in Khuzestan

Il Khuzestan: il tallone d’Achille dell’Iran

Nella serata del 16 luglio 2020 violente proteste popolari hanno agitato la provincia del Khuzestan, situata nella parte sud-occidentale dell’Iran. Le manifestazioni si sono concentrate nelle città di Behbahan e …

Islam Insight: gli alawiti e la Siria degli Assad

L’alawismo è una setta distaccatasi dallo sciismo duodecimano nel IX secolo. La dottrina è di tipo sincretico, ovvero unisce principi musulmani con elementi derivanti dalle altre religioni diffuse nel Medio …
militari golfo

Gli apparati militari dei Paesi del Golfo: tra tribalismo e identità nazionale

I settori della difesa di numerosi Paesi arabi hanno subito una trasformazione significativa a partire dal 2011, anno in cui la regione fu scossa dagli eventi legati alle cosiddette “Primavere …

Ricorda 2000: la Seconda Intifada e il fallimento del processo di pace in Palestina

Era il 28 settembre del 2000 quando Ariel Sharon si recò per una passeggiata alla Spianata delle moschee, accompagnato da una scorta armata composta da mille soldati israeliani. Interpretata dai …

Ricorda 1990: la Guerra del Golfo in Medio Oriente

La storia recente del Medio Oriente è stata segnata da una lunga serie di guerre. L’intrecciarsi di cause religiose, politiche e sociali ha reso molte guerre, inizialmente percepite come ‘decisive’, …

Ricorda 1990: l’unificazione dello Yemen

La guerra nello Yemen, iniziata nel 2015 e tuttora in corso, è almeno in parte frutto di problemi rimasti irrisolti dal 1990, anno dell’unificazione del Paese. Nei trent’anni che hanno …

Ricorda 1990: la Guerra del Golfo e il ruolo degli Stati Uniti

La Guerra del Golfo costituì la prima crisi delle relazioni internazionali nel mondo post Guerra Fredda ed è ritenuta da molti studiosi come un punto di non ritorno della presenza …

Ricorda 1990: la fine della guerra in Libano e gli accordi di Ta’if

Il Libano, conosciuto dagli anni Sessanta come la “Svizzera del Medio Oriente”, fu sconvolto per venticinque anni da un lungo conflitto armato che terminò con gli accordi di Ta’if del …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: