Ricorda 1920: il Trattato di Sevrés, l’alba di una nuova Turchia
Il caso di Patrick Zaki e il silenzio europeo sulla violazione dei diritti umani in Egitto
Iron Dome, la protezione per uno stato sempre in guerra
Il 12 luglio 2006, sul confine israelo-libanese, nei pressi del villaggio di Zarit, una pattuglia israeliana finisce vittima di un’imboscata da parte di militanti di Hezbollah. Tre soldati …
Le locuste del deserto: una nuova (vecchia) catastrofe per Africa e Asia
Islam Insight: la corrente zaidita e gli Houthi in Yemen
La Siria del futuro: il caso di Marota City
L’Iran ai tempi delle sanzioni
I primi casi di Covid-19 in Iran risalgono al 19 febbraio scorso. In tempi rapidissimi, la Repubblica Islamica è diventata il primo Paese del Medio Oriente per numero …
La grigia legalità della presidenza Trump: il caso Soleimani
Alle prime luci del mattino del 3 gennaio 2020, un drone della United States Air Force (USAF) ha portato a termine un attacco missilistico a Baghdad contro un …
Libano: la “Svizzera del Medio Oriente” sull’orlo del baratro
Speciale Islam Insight: il diritto internazionale islamico
La Tunisia in bilico fra vecchie e nuove crisi
Con le elezioni presidenziali e legislative dello scorso autunno, la Tunisia continua nel suo processo di consolidamento democratico. Dopo mesi di negoziazioni travagliate e battute d’arresto, il …
Nella Siria degli Assad: regime e capitale
Il 19 maggio, il governo siriano ha ordinato il sequestro preventivo delle proprietà appartenenti a Rami Makhlouf. Già all’inizio del mese il cugino di Bashar, nonché uno degli …