Il personaggio dell’anno: Saad Hariri
Il Libano è senza un governo e nel mezzo dell’ennesima impasse. Saad Hariri è stato chiamato, a ottobre, a ricoprire la carica di Primo ministro e a cercare di ricomporre…
Il personaggio dell’anno: Khalifa Haftar
Dopo essere stato per gran parte del 2019 vicino alla conquista di Tripoli e de facto della Libia, il generale Khalifa Haftar ha visto la propria posizione stravolta e quasi…
Il Sultano e le formiche: gli abitanti fantasma del Cairo
Il Grande Governatorato del Cairo è la più grande megalopoli del continente africano. Oggi Il Cairo è polo economico e finanziario del Paese, calamita per investimenti esteri provenienti da tutto…
Dalla terra al mercato: le cooperative dell’argan in Marocco
Tra i Paesi africani più legati alle proprie commodities figura anche il Marocco, dove il 40% della forza lavoro nazionale è impiegata nel settore primario. In particolare, tra le esportazioni…
Droni in mano “nemica”: Lo Stato Islamico
In un contesto geopolitico caratterizzato dalla proliferazione dell’uso dei droni, il sedicente Stato Islamico è stato in grado tramite gli UAVs (Unmanned Aerial Vehicles) di sfidare la superiorità aerea dei…
Afghanistan: il ruolo chiave delle donne in agricoltura
L’agricoltura rappresenta per l’Afghanistan uno dei pilastri su cui fondare lo sviluppo economico del Paese. Infatti, con quasi tre quarti della popolazione residente in aree rurali, moltissime famiglie afghane basano…
Le sfide del Kuwait dopo la scomparsa dell’emiro Sabah al-Sabah
L’emiro del Kuwait Sabah al-Ahmed al-Jaber al-Sabah, malato da tempo, è morto a novantuno anni lo scorso 29 settembre. La sua scomparsa, commemorata in tutto il mondo arabo, ha privato…
Droni in mano “nemica”: le milizie libiche
Tra i conflitti più violenti e deleteri degli ultimi dieci anni figura sicuramente la guerra civile libica. Catalizzatore di rivalità locali e interessi internazionali, il conflitto libico ha visto le…
Striscia di Gaza: tra tensioni politiche e crisi umanitaria
In un angolo del Mediterraneo orientale, la Striscia di Gaza si trova sotto assedio da parte di Israele ormai dal 2007, anno in cui Hamas assunse il controllo di questo…
Droni in mano “nemica”: Hezbollah e Hamas
Nel primo articolo del nostro progetto sull’utilizzo dei droni da parte di attori non statali abbiamo analizzato i vantaggi tattici sul campo di battaglia per milizie e gruppi terroristici derivanti…
L’Organizzazione della Cooperazione Islamica e l’egemonia saudita
Con 57 Paesi membri, l’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC) è la terza organizzazione transnazionale più grande del mondo, dopo le Nazioni Unite e il Movimento dei Paesi non-allineati. L’istituzione si…
Il dragone cinese e il Medio Oriente: la Siria
Il Medio Oriente rientra storicamente tra gli interessi cinesi. Tuttavia, prima del 2011, la Cina aveva un ruolo abbastanza marginale in Siria e di natura prettamente commerciale. Con lo scoppio…