La Tunisia in bilico fra vecchie e nuove crisi
di Anthea Beatrice FavoritiCon le elezioni presidenziali e legislative dello scorso autunno, la Tunisia continua nel suo processo di consolidamento democratico. Dopo mesi di negoziazioni travagliate e battute d’arresto, il …
Nella Siria degli Assad: regime e capitale
di Francesco TosoneIl 19 maggio, il governo siriano ha ordinato il sequestro preventivo delle proprietà appartenenti a Rami Makhlouf. Già all’inizio del mese il cugino di Bashar, nonché uno degli …
Da Bush a Trump: la guerra di Washington contro Al Qaeda in Yemen
Il “calderone” yemenita vede coinvolti numerosi attori nazionali e internazionali in una serie di conflitti, le cui dinamiche s’intrecciano le une con le altre, andando a delineare il complesso quadro …
Islam Insight: sciismo e ismailismo
di Viola Pacini L’ismailismo rappresenta il secondo ramo più importante dello sciismo dopo quello duodecimano. Tra X e XIII secolo d.C. gli ismailiti vennero considerati una minaccia dal califfato abbaside, dai …
L’Egitto cresce con la Visione 2030, ma a quale costo?
In concomitanza con la presidenza egiziana all’Unione Africana per il 2019, il regime di al-Sisi ha consolidato nell’ultimo anno una posizione di primo piano a livello regionale e internazionale. L’obiettivo …
Lo scontro tra Nicosia, Ankara e Atene e il futuro della stabilità nel Mediterraneo
L’intesa tra l’Unione europea e la Turchia sembra ormai un lontano ricordo. Nonostante le istituzioni europee si trovino in questi giorni a far fronte a una delle più grandi crisi …
Libia: chi combatte chi? Il Fezzan e la guerra tra milizie
Nel primo articolo sulle milizie coinvolte nel conflitto civile libico, ci siamo concentrati sulle principali tribù e le loro forze armate in Cirenaica e Tripolitania. Tuttavia, nonostante la minore copertura mediatica, …
L’influenza delle diaspore sulla politica estera USA. Il caso iracheno
di Laura SantilliIl modello di contatto tra le élite politiche statunitensi e alcuni gruppi di immigrati negli Stati Uniti è una caratteristica propria di orientamento della politica estera statunitense che ha …
L’oro blu del Medio Oriente: la Siria tra siccità e conflitto
di Matteo MannocchiNel corso degli anni, l’equilibrio idrico in Medio Oriente e Nord Africa (MENA) si è incrinato anche nelle zone meno aride come la Mezzaluna Fertile, ovvero quei territori …
Speciale Islam Insight: il diritto di famiglia indiano
Lo scorso luglio il parlamento indiano ha approvato una legge che vieta la pratica musulmana del talaq , una forma di divorzio unilaterale secondo cui il marito può sciogliere istantaneamente …
L’oro blu del Medio Oriente: il bacino del Giordano
di Francesco Tosone Il bacino del Giordano è uno dei più importanti bacini fluviali del Medio Oriente, da cui dipende la vita di più di sette milioni di persone. È …
Islam Insight: ibadismo, la “terza via” dell’islam
di Viola PaciniAll’interno delle correnti religiose minoritarie islamiche vi è l’ibadismo. Seguito da meno dell’1% dei musulmani, viene considerato come una “terza via” tra sunnismo e sciismo. L’ibadismo è stato …