America latina, USA e Gerusalemme Ovest
Dopo la contestata decisione dell’amministrazione Trump, gli Stati Uniti non sono rimasti a lungo i soli ad aver spostato le proprie sedi diplomatiche nello Stato israeliano. Dopo pochi giorni, rispettivamente…
Le sfide internazionali del governo italiano: Medioriente e Mediterraneo
Il nuovo governo si trova davanti delle sfide enormi da affrontare in un’area come quella del Medioriente e del Mediterraneo, che mai come adesso è in subbuglio e in sommossa…
La funzione politica del bazar e il suo ruolo nelle Primavere arabe
Quando usiamo il termine persiano “bazar” (nei Paesi arabi sarebbe più corretto usare la parola “suq”) indichiamo quell’area urbana dedita alla compra-vendita delle più svariate mercanzie e quindi organizzata in…
Soft Power in Medio Oriente
Il Medio Oriente è stato dipito negli ultimi due decenni come la regione dell’Hard Power. Le potenze straniere hanno utilizzate il potere militare in varie occasioni, dall’Afghanistan sovietico alle successive…
Elezioni in Iraq: vittoria shock di Al-Sadr
I risultati preliminari delle elezioni parlamentari di sabato hanno sconcertato quanti pensavano che le urne avrebbero lasciato lo status quo inalterato e favorito l’attuale PM, Haider al- Abadi. Con circa…
Il regalo di Donald Trump
L’Iran si è svegliato diverso all’indomani dell’annuncio del Presidente Trump di uscire dall’accordo sul nuclerare. Il JCPOA (Joint Comprehensive Plan of Action) che doveva risolvere i problemi del paese, togliere…
I Berberi in Marocco: le lotte socio-culturali delle tribù Imazighen
di Enrico La Forgia A differenza di ciò che generalmente si pensa, i Paesi del Nord Africa e in particolar modo quelli del Maghreb hanno una popolazione tutt’altro che omogenea…
Quale Libano dopo le elezioni?
Le elezioni in Libano hanno rispettato molti dei pronostici e delle aspettative delle settimane precedenti. Hezbollah, il vero vincitore della tornata elettorale, passa da 8 a 15 deputati, e allo…
L’Iraq alle urne dopo l’ISIS: un Paese frammentato
Mentre in Libano si chiudono le urne, in Iraq si consumano gli ultimi giorni di campagna elettorale in vista delle parlamentari del 12 maggio. Con circa 7000 candidati e 27…
Integrazione e terrorismo: le colpe europee
di Enrico La Forgia Sono passati 22 anni da quando fu elaborata la teoria dello “Scontro delle civiltà”, celebre espressione ripresa dall’omonimo saggio di Huntington, politologo statunitense che nella sua…
L’asse di ferro che domina la Siria
L’attacco americano alle installazioni siriane per la produzione di armi chimiche ha riportato per pochi minuti l’Occidente sul tavolo delle potenze che contano in Siria, per poi immediatamente lasciarlo quando…
L’azzardo saudita su Israele: i rapporti arabo-israeliani tra pragmatismo e consenso
Mohammad bin Salman, il principe ereditario che con le sue azioni sta scuotendo l’assetto del regno saudita nonché delle dinamiche mediorientali, ha recentemente infranto un nuovo tabù. In un’intervista rilasciata…